Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] archeologica ricca nella S. propria. A quest'epoca risale l'inizio della vita ad Afrasiab. Questo l'ipotesi che la sua diffusione coincida con l'avvento dei Kuṣāna.
In quella che è ritenuta la fase Kuṣāna di suddivisioni. Caratteri comuni sono l' ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] lato sta il re nell'atto di libare. Questa scena è molto comune nell'arte hittita.
Le stele con un rialzo di Yarre contiene una sembra essere stato quello della stele di Bor.
Dei palazzi di varie epoche di Malatya (v.), vicino al corso superiore ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] di piccole pietre squadrate), fanno datare queste terme ad un'epoca di poco anteriore a quella di Costantino, verso l'ultimo arricchì di splendidi edifici, che partecipano dei caratteri comuni dell'architettura tardoantica, ma senza ripeterne ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] nei laboratori scientifici, nelle officine, nelle fabbriche, nelle comuni popolari e nelle caserme. In realtà, non è dall'epoca Han a quella Tang. La messe dei dati è enorme, anche per l'ottimo stato di conservazione dei reperti ‒ dai corpi dei ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] unica con abside semicircolare e torre; a partire dalla stessa epoca le torri, in origine annesse all'edificio in un secondo un fascio di raggi; diventano motivi comuni il pilastro cilindrico come tipologia dei sostegni che all'interno girano di ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] più antica T., di cui lo scavo ha posto in luce uno dei quartieri più ricchi. Ciò nonostante l'aspetto dell'abitato è assai misero con il caduceo, che è il più comune. La monetazione shaka- che già all'epoca di Maues aveva una delle sue zecche a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] e la proiezione orizzontale dei puntoni, che determina la profondità e l'altezza del fabbricato, non sono espresse nel sistema dello cai e delle sue suddivisioni ma in unità di misura comuni ‒ chi (piedi, 31,4 cm nell'epoca Song) e cun (pollici ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] neolatina.
Romanizzazione, vie di comunicazione, urbanizzazione
Uno dei principali strumenti della romanizzazione della Dacia titolo di metropoli, Apulum viene nominata Chrysopolis. Ancora all’epoca di Valeriano e Gallieno (253-268) a Potaissa si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] imperatore Maurya Ashoka. Comunità buddhiste e jainiste dovevano contendersi all'epoca il successo in d.C.
Tra il 650 e il 700 d.C. sul Bengala regna la dinastia dei Khadga; nella seconda metà dell'VIII secolo, i Pala occupano il Bengala e il Bihar ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] ad una soltanto delle fasi: la preparazione dei conî, anche se la più importante della gruppi e poche opere), i luoghi comuni che su di essa si ripetono di un periodo, le innovazioni di un'epoca e i ritorni di quelle successive, mentre verrebbero ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...