ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] dedicati agli dèi protettori della famiglia, delle fratrie, delle associazioni religiose. Quello comune della . - Tavole di libazioni senza piede sono note nella civiltà dell'epoca del bronzo di Sicilia (Cannatello) e in quella protosarda (Serri): ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] di bronzo (caldaie, bacili) importati dal territorio celtico e in epoca più recente dall’Italia; alla fine del II secolo si Fahrtgemeinschaft o comunità di viaggio dei guerrieri e delle loro famiglie alla ricerca di nuove patrie (comunità che si ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] il pilastro "delle rose". Ricchissima la raccolta dei ritratti abbracciante le epoche dall'augustea fino al IV sec. d. dal Principe Alessandro Torlonia nel 1866, e altri vetri comuni romani provenienti dalle catacombe. Notevole anche la raccolta di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] processi trasformativi; l’analisi dei rituali funerari ci restituisce anzi l’immagine di comunità a base egualitaria in Isola Capo Rizzuto) e di un’eccezionale quantità di impasti della stessa epoca sotto i livelli della villa romana del I sec. d.C. ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] e, soprattutto nell'epoca romana, offrono ogni possibilità di sfogo alla fantasia creativa dei modellatori.
Per una prima locali di tipi del I sec. d. C. Hanno gli stessi punti comuni con la Grecia e con l'Asia Minore nella decorazione in rilievo. 3) ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] epoca ellenistica e romana. Anche le murature delle case, costruite con materiali eterogenei, alcuni dei in X Congresso Intern. Scienze Storiche, vol. VII, Riassunti delle Comunicazioni, Firenze 1955, pp. 128-129; F. Schachermeyr, Die Ältesten ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] e di piccole pietre squadrate), fanno datare queste terme a un’epoca di poco anteriore a quella di Costantino, verso l’ultimo arricchì di splendidi edifici, che partecipano dei caratteri comuni dell’architettura tardoantica, ma senza ripeterne ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] l'universo simbolico delle élites di epoca storica. Ultimo elemento comune è quello rappresentato dall'evidenza di Longshan del Henan centrale e occidentale. La cronologia di Erlitou e dei siti a esso collegati è inquadrata tra il 2000 e il 1700 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] è una kiva la cui panca circolare è dipinta con motivi a greca comuni alle ceramiche di Mesa Verde. Nella valle del Rio Grande (sito di C. - 100 d.C.). La maggior parte dei tumuli si colloca in un'epoca successiva al 500 a.C. e consiste in ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] terramaricolo. All'incirca nella medesima epoca esso fa la sua comparsa e in Italia ad una comune derivazione dall'Europa centrale. , in St. Etr., XXVIII, 1960, pp. 49-71. Ancona (Colle dei Cappuccini): D. G. Lollini, in Bull. Paletn. It., LXV, 1956, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...