ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] e può aver fatto parte di un arredo. Circa alla stessa epoca risalgono i pannelli provenienti da Mödrufell, nell'I. settentrionale ( tutte hanno in comune l'organizzazione della decorazione in campi circolari.Sebbene molti dei manufatti destinati alle ...
Leggi Tutto
Mathurā, l'odierna Muttra, fu sin dall'antichità un importante centro religioso del vishnuismo. Situata sul fiume Jumna, lungo le vie commerciali che congiungevano il N-O dell'India con le pianure del [...] scuola di M., ed approssimativamente intorno alla stessa epoca, per la rappresentazione iconografica del jina. Sono una differenza profonda, al di là degli elementi simbolici comuni e dei tratti propri della sacralità del Buddha, con il tipo ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] e l’Africa nera. Tuttavia, anche in epoca antica l’isolamento non è mai stato completo. Messaoud, nel S. algerino. Il problema dei trasporti è stato risolto con la costruzione di vie e i mezzi di comunicazione si sono andati gradualmente sviluppando ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] ; la pasta, plastica, è foggiata con sistemi comuni alla maggior parte dei prodotti ceramici: a mano, al tornio, entro il 19° sec. la decorazione segue le vicende del gusto; in epoca moderna sull’ornato prevale l’esigenza della forma e del colore.
...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] , seppure consapevoli di un sostrato culturale comune. L'eccellente qualità dei beni suntuari prodotti in questo periodo, oltre insediamento umano e limitati sviluppi culturali solo in epoche molto tarde, alcuni recenti ritrovamenti sembrano invece ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] . Il corredo di questa tomba non ha nulla in comune con quelli tipici del guerriero: il vestito incrostato in consolidamento delle frontiere del grande impero persiano d'epoca partica prima e sasanide poi, e l'arrivo dei Sarmati tra la fine del 4° e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] .); id., The Roman Campagna in Class. Times, Londra 1927, p. 154 ss. Tombe dei Pancrazi e dei Valeri: C. A. Mills, The Tombs of the Via Latina, in Journ. Br. parte crollata), un sistema struttivo poco comune nell'epoca in cui si data la tomba (metà ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Wadai, la cui capitale Ouara è stata oggetto di numerose indagini archeologiche. Caratteristica comunedei maggiori centri Hausa, come di quelli minori anche di epoca più recente, era l'organizzazione in città-stato, delimitate da una cinta muraria ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] culto, e il fatto che la navata centrale, destinata alla comunitàdei fedeli e nelle cui pareti, in alto, si aprivano le Ceylon. Le monete romane quivi rinvenute sono di tutt'altra epoca: tranne infatti un gruppo datato tra Nerone e Vespasiano, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] caduta nel 614 a.C. a opera dei Medi e un lungo declino in epoca achemenide e seleucide, di cui rimangono Quest'ultimo complesso era diviso dalle mura in due parti prive di comunicazione diretta fra loro, il Palazzo Sud e il Palazzo Nord. Quanto ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...