La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] e delle condriti, ovvero le più comuni meteoriti terrestri. I due asteroidi-obiettivo di qualche miliardo di anni. All'epoca, invece, nessun modello solare poteva è dubbio che tra pochi anni il numero dei pianeti conosciuti al di fuori del Sistema ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] viveva a contatto con la comunità greca. La scoperta delle rotte che portavano in Occidente da parte dei Fenici, comunque, deve essere II, pp. 715-32; M.C. Guidotti, Vasi dall'epoca protodinastica al Nuovo Regno, Roma 1991; J. Ramon Torres, Las ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] e sottolineò l'appartenenza comune a un gruppo particolare di primati, gli antropoidi.
Le interiora dei vertebrati furono esaminate in , in una sintesi in cui il sapere della sua epoca si incontrava con nuovi tentativi di interpretazione. Ray riprese ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] di novità quanto alle direttrici dei commerci e delle comunicazioni, ad integrare le conoscenze offerte 1203 e soprattutto con l'occupazione latina (1204-1261). In un'epoca in cui il costo del viaggio via acqua (fluviale ma soprattutto marina ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] in altri termini, è solo ciò che comunemente si intende per religione, ossia una Chiese di ogni tempo conferiscono ai loro dei; essa è concepita come investita di una moderna. Se si può dire che l'epoca moderna sia, almeno in parte, il prodotto ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] tutto. Nulla, rileva, è più comune di questo topos argomentativo: "dovunque le colpe dei padri ricadono sui figli. Un ebreo oscuro che è nell'uomo, sui quali i mitocrati dell'epoca delle masse costruiscono le loro fortune, vittime essi stessi di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] Esistono poi testi di un tipo diverso, che hanno in comune il fatto di essere stati composti sotto forma di brevi acuta sensibilità e mostra la complessità dei rapporti con la Natura da parte dei Cinesi dell'epoca.
Bibliografia
Atran 1997: Atran, ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] dei processi e l’ottimizzazione degli stessi. Un impiego su vasta scala dei processi di regolazione digitali non era all’epoca altri sistemi, automatici o non, in base a obiettivi comuni.
È prevedibile che il concetto di autonomia decisionale sarà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] l'espressione inglese lay knowledge, cioè il sapere dei non esperti, della gente comune - non può essere ridotta a un mero partecipando a sperimentazioni cliniche del farmaco AZT (all'epoca considerato un candidato promettente per curare la malattia) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] i pertinenti testi aristotelici:
La prima parte tratta dei principi e accidenti comuni delle realtà naturali, e se ne parla nella letteratura scientifica dell’epoca), i trattati di filosofia naturale e le stesse lezioni dei docenti accoglievano ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...