Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] ', dal Kṛṣiparāśara, con un termine che in epoca medievale denotava uno dei peggiori crimini.
Per quanto riguarda i bufali, : arido (jāṅgala), umido o paludoso (anūpa o ānūpa) e comune, cioè né troppo arido né troppo umido (sāmānya o sādhāraṇa); ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] da parte della folla, nel 1992, della moschea eretta in epoca moghul ad Ayodhya, il luogo in cui la tradizione indù colloca Corano non conosce nazioni ma solo l'umma, la comunità universale dei credenti in Dio. Per questo i nazionalismi di area ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] , non sempre adeguate, attraverso i comuni canali di comunicazione, ha generato dubbi e perplessità. Gran cioè che non inizi nel momento stesso della fusione dei gameti umani, ma in epoca successiva), oltre ad apparire estremamente fragile a causa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] il piano di costruzione di ciascuna creatura ha un nucleo comune, ma è al tempo stesso adattato all'ambiente circostante e Histoire Naturelle, Cabanis si occupò dei problemi sociali, morali e politici dell'epoca repubblicana, portando avanti al tempo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] al di sotto delle residenze o dei palazzi, mentre la popolazione comune si avvale di sepolture a fossa 'argilla. La seconda grande necropoli ad incinerazione siriana di quest'epoca è quella di Hama, dove sono stati scavati vari cimiteri a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] legno, con il corredo disposto intorno alle gambe o all'altezza dei piedi; le fosse sono coperte con pietre o con un piccolo coperta da tegole, che diverrà assai comune in tutto il mondo greco a partire dall'epoca classica. Per gli infanti e i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] sono pervenute inoltre opere di Igino, autore dell'epoca di Traiano (benché uno dei trattati che gli sono attribuiti sembra sia stato della palma). Inoltre, a quel tempo si credeva comunemente all'esistenza di molti animali che in seguito si ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] soggetti.
Altri aspetti di questo modello di tempo libero comune a tutti i paesi industrializzati sono il suo diverso ma lo considera come uno dei valori che caratterizzano le diverse epoche e uno dei meccanismi di regolazione della prima modernità ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] queste parti, quella naturale, considera le forme dei corpi insieme con la materia di cui sono e filosofia era un tema comune, ampiamente discusso nelle scuole di furono designate più tardi (pare in epoca carolingia) con il nome complessivo di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] familiari, che in quell'epoca si moltiplicarono, servivano in primo luogo alla trasmissione dei titoli di proprietà da una ricevesse un'educazione simile a corte, mentre sembra che i comuni cittadini che, a loro spese, cercavano di apprendere la ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...