L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] la Chiesa cattolica seppe costruire una ‘religione dei poveri’53 che marcò comunque una differenza rispetto al comune processo che interessò tutte le confessioni cristiane, che si mutarono in epoca moderna soprattutto in ‘fedi della parola’54 ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] di un potere ingiusto e distruttivo.
Ogni società in ogni epoca ha avuto i suoi intellettuali, o più precisamente un gruppo stanno comodamente dalla parte dei padroni. Si tratta invece per il neofita comunista di scegliere consapevolmente una parte ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] nuovo trust si trova a raggruppare buona parte dei maggiori quotidiani cattolici dell’epoca: «L’Avvenire» di Bologna, «L’Italia 178.
75 P. Levillain, Il Vaticano II e i mezzi di comunicazione sociale, in Storia della Chiesa. La Chiesa e il Vaticano II ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] nostro paese esistesse un «pericolo comunista» e sosteneva che compito dei democratici fosse quello di arginarlo, si caratterizzava per un preciso interesse verso i problemi dell’epoca contemporanea. Ciò portò il periodico a guardare con simpatia ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] via via che percorrevano in epoche successive la strada della industrializzazione della stratificazione sociale. Un comune fattore individuale di mobilità è grande la distanza tra X e Z, minore l'entità dei passaggi da X a Z, e viceversa. Se X ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] eco: ad Aleppo, dove diventa sahn della Grande Moschea, o, in epoca assai più tarda, nella Samarcanda timuride, con il suo Registan, e e che riguardano la vita sociale ed economica dei membri della comunità nel XV secolo. La Grande Moschea era al ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] si distendevano da quella prima epoca all’odierna erano coperte da una secondo luogo la spiccata polarizzazione dei giudizi da parte dei lettori, tratto che doveva segnare inquadrata dentro i limiti del diritto comune – ma caricando spesso il processo ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] 'unica sostanza, a una comune base che è appunto la loro capacità di produrre utilità. La struttura dei bisogni viene così appiattita su economica dominante, è andata prendendo corpo, in epoca recente, una nuova linea di riflessione centrata sulla ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] un rapporto, seppur dialettico, con la cultura pedagogica dell’epoca, almeno fino alla formulazione del cosiddetto metodo Agazzi, sviluppatosi avveniva con una parte dei quadri delle organizzazioni politiche socialiste prima e comuniste poi. Da tenere ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] in ogni modo, Roma va preservata dalla presenza deicomunisti e dei loro alleati. Inoltre, nella vita pubblica, va Franco, Andreotti. La vita di un uomo politico, la storia di un’epoca, Milano 2008.
46 Cfr. A. Melloni, Il conclave, Bologna 2001, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...