PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] ).
Come già avvenuto quando cadde in disgrazia all’epoca di Galeazzo Maria, Pietrasanta fu reintegrato nel suo Vita politica e coesione parentale: la famiglia milanese dei Pietrasanta nell’età deiComuni, in Studi di storia medioevale e di diplomatica ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] Pellice a vantaggio deicomuni limitrofi di Fenile, Campiglione e Cavour. Tra il 1770 e il 1775 provvide a rimodernare la sua villa di Bricherasio, una dimora di fine Cinquecento conservatasi tuttora nello stile dell'epoca ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] statuti volti a limitare i poteri dei signori nelle campagne e in città. Già all'epoca, il M. si presentava come : recenti studi e nuovi problemi sulla storia politica e istituzionale deiComuni italiani nel Duecento, in Riv. stor. italiana, CXV ( ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] nel quadro storico-politico dell'epoca. Giovanni, il 19 maggio 1531, è uno dei testimoni all'atto di immissione stretti rapporti nel perseguimgnto deicomuni interessi e nell'espletamento di comuni uffici al servizio dei signori.
Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] alla famiglia Farnese e, del resto, il nome Pepo all'epoca era talmente diffuso da non poter essere considerato un elemento di metà del XII secolo e la fine del successivo fu uno deiComuni più potenti della regione. L'altra scelta di fondo della ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] dalla vendita dei diritti signorili su Savona e su Noli, il D., come altri piccoli feudatari dell'epoca, fu altri feudatari minori, abbandonò il campo imperiale, schierandosi dalla parte deiComuni di Genova, di Milano e di Piacenza, i quali pagarono ...
Leggi Tutto
FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] egli veniva continuamente invitato a tenere nelle chiese deiComuni vicini frequenti prediche e diversi panegirici per i aver partecipato alla rivoluzione e di appartenere alla carboneria "prirna dell'epoca dal 2 al 6 luglio 1820", nonché "dopo il 24 ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] XII secolo, Riprando figlio di Arduino. Egli disponeva all’epoca di importanti basi fondiarie e signorili nella bassa pianura veronese, della pianura venivano via via erose dalla pressione deiComuni rurali, in particolare quello di Isola della Scala ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] più noti giureconsulti dell'epoca. L'E. ripercorse le tappe della carriera paterna: indirizzato verso gli studi basato su tre punti: riforma del sistema tributario, autonomia deiComuni e delle Province, indipendenza del potere civile da ogni ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] cospirato contro il regime popolare, aiutando la ribellione deiComuni sottoposti a Perugia e sobillando Arezzo e Todi. Fortebracci, figli di Oddo, come risarcimento dei danni da questi ultimi subiti all'epoca in cui il padre loro era stato bandito ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...