EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] epoca.
In quegli anni lavorò anche ad alcuni scritti sulla storia di Castel Bolognese e dei suoi abitanti, e ad un dizionario dei dell'E. fu la pronta ricezione dell'invito rivolto dai Comuni di Parma e di Milano per la costituzione di una ...
Leggi Tutto
principato
Nella storiografia su Roma antica, il termine è talvolta usato, per il periodo del 1° e 2° sec. d.C., quale sinonimo di impero (come principe è sinonimo di imperatore); in partic. si suole [...] stranieri. Ma furono soprattutto i più grandi comuni, nella maggior parte dei casi ormai dominati da un signore, insieme riorganizzazione territoriale che interessò tutto il 14° sec. e oltre. All’epoca della Pace di Lodi del 1454, i grandi p. che si ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI (Benvenuti, Nobili, Bartolini), Guccio
Guido Pampaloni
Figlio di Cino di Bartolino (dal quale erroneamente deriva il cognome Bartolini), nacque a Firenze verso il 1330-1340, come [...] Bologna per stringere una confederazione coli quei due Comuni. Nel luglio dei 1382, in compagnia di Luigi Marsili, frate ogni traccia sembra lecito dedurre che la morte l'abbia colpito in epoca non lontana da quella data. Fu sepolto nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
CECCANO, Annibaldo da
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo figlio di Landolfo (II) di Giovanni (I), viene ricordato per la prima volta, il 1264, nel testamento del padre, che gli destina la terza parte [...] privato da questa - forse già all'epoca di Clemente IV - a causa dell' genn. 1298, il testamento.
Dei fratelli del C. si ricorda qui , Perugia 1920, tavv. LXVI-LXVII; G. Falco, I Comuni della Campagna e Marittima nel Medio Evo, in Arch. della ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Bino
Giovanni Ciappelli
Figlio di Pietro (o Petruccio) di Gabriello, fratello di Rosso e di Cante, nacque a Gubbio nella seconda metà del sec. XIII.
Dalla sua famiglia, una delle più importanti [...] fu proposto a capitano del Popolo del Comune di Firenze, ma senza ottenere l' G. Villani, p. 168). A quest'epoca il podestà poteva ancora comandare le truppe, a sua volta nominato capitano di guerra dei Fiorentini nel 1331 durante la guerra contro ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] Iacopo Gherardi da Volterra, entrato proprio intorno a quest'epoca, dopo la morte del cardinale Iacopo Ammannati, suo protettore solo personali del B., ma comuni a tutto il gruppo dei parenti meno favoriti, verso il potente nipote dei papa. Il B. fu ...
Leggi Tutto
BOSSI, Donato
Susanna Peyronel
Nacque a Milano da Giovanni, nobile milanese, il 5 marzo 1436. Proveniva da un'antica famiglia alla quale egli nella sua cronaca attribuiva origini assai prestigiose, [...] di Milano, sulle lotte con i comuni vicini, sulla sua espansione comunale ad annotare. La scarsa attendibilità, per l'epoca più antica, spiega forse la mancanza di della libertà dello Stato, protettore dei poveri, degli orfani e delle vedove ...
Leggi Tutto
BORRÉ, Giuseppe, conte de la Chavanne
Adriana Lai
Nato a Chambéry da Giuseppe nella prima metà del '700 (non si conosce con esattezza la data di nascita), fu ben presto destinato alla carriera diplomatica: [...] governo spagnolo, "un fantôme de gouvernement", all'epoca delle discussioni per il trattato di Torino del 1733 dei protagonisti del tentativo di alleanza, poi fallito, tra Carlo Emanuele III e Federico II, spinti a questo progetto dai comuni rancori ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Giussano
Gian Luigi Barni
Fu, secondo una diffusa tradizione (cantata dal Carducci nella Canzone di Legnano e consacrata persino nel Famedio del cimitero monumentale di Milano), il comandante [...] per il contrasto tra i Comuni italiani e l'imperatore, ricorso presentato a papa Celestino III da parte dei vicini della Porta Comacina di Milano per una dell'esistenza, proprio in anni vicini all'epoca della lotta contro Federico I, di una persona ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Marcantonio
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia attorno al 1510, ultimo dei due figli di Bartolomeo di Piero. Di famiglia tra le più "comode" del ceto cittadino e da tempo stabilmente [...] secrete", che la trattatistica veneziana dell'epoca proclamava come effettivamente caratterizzanti l'attività di Stato di Venezia, Consiglio dei dieci, Comuni, regg. 26, c. 84; 27, c. 156; 28, c. 57; Ibid., Avogaria di Comun, busta 371/11; Ibid., ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...