Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] partecipazione di Facchinetti, all'epoca al servizio del Farnese, alla congiura antimedicea dei Pucci.
Dopo aver ceduto nelle città, provvide a fissare il prezzo massimo delle vettovaglie più comuni (che ben presto però scomparvero dal mercato) e a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] di bronzo (caldaie, bacili) importati dal territorio celtico e in epoca più recente dall’Italia; alla fine del II secolo si Fahrtgemeinschaft o comunità di viaggio dei guerrieri e delle loro famiglie alla ricerca di nuove patrie (comunità che si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] gli esami ogni tre anni, sistema che rimase in vigore anche nelle epoche successive. I Song, inoltre, organizzarono un sistema di quote, in del villaggio') si teneva in onore dei membri anziani della comunità, per insegnare agli studenti il rispetto ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] sue forme moderne nell'Inghilterra della Restaurazione: in un'epoca in cui la ricerca di forme nuove e flessibili di gli ha sottratto con l'astuzia o la violenza. Proposito comunedei massoni e degli illuministi è quello di riconsegnare all'umanità, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] e della tecnica nel quadro della storia sociale dell'epoca. Secondo Needham (1956) la corrente neoconfuciana ha svolto Intorno a questa visione comune sui fondamenti della loro legittimità sociale si svilupparono le divergenze dei letterati; se alcuni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] tornò a Venezia e qui fu eletto, nell'ottobre, membro del Consiglio dei dieci. Nel 1467 ricoprì la carica di savio grande del Consiglio e nel attenzioni archeologiche, geografiche e climatiche non comuni all'epoca e da uno spiccato gusto etimologico ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] necessario alla propria vita e alla costruzione dei propri diritti. Ciò che è comune tra gli individui è solo il formatasi a partire all'incirca dal XIII secolo. In questa epoca si assiste in Inghilterra a una trasformazione dell'eredità medievale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] di meditazione religiose. In epoca Ming, i sacerdoti taoisti furono meno importanti dei monaci buddhisti, sia per il incluse, le reputasse adeguate ai suoi fini. L'intento comune delle illustrazioni presenti nei testi tecnici europei e cinesi del ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] Si trattava peraltro di una legge ordinaria. A quell’epoca la Costituzione ammetteva la pena di morte per «i casi , ammesso oltreoceano, e che sfata molti luoghi comuni, della funzione di guida dei gruppi dirigenti politici europei, non solo sordi ai ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] che gli consentì aperture verso la Rivoluzione francese non comuni per un regnante dell’epoca. Nella primavera del 1789 dichiarò, infatti, alla sorella Maria Cristina, governatrice dei Paesi Bassi, di sperare nella rigenerazione costituzionale della ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...