Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] gli studi condotti fino a quell'epoca indicavano che molti luoghi comuni intorno al comportamento degli individui nelle da essere in genere rapidamente respinta. L'uomo comune si preoccupa dei problemi specifici della vita quotidiana, e non di ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] il Palazzo della Zisa di Palermo, pur costruito in epoca normanna, conserva una chiara impronta arabeggiante sia nell'esterno consistente dell'opinione pubblica e dei mezzi di comunicazione mostra che i membri di tale comunità sono fra quelli con più ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] al quale si riteneva che ogni epoca storica rivelasse un Geist peculiare, uno spirito dei tempi specifico e non confrontabile e le nazioni - è che queste unità abbiano in comune una o più caratteristiche fondamentali e siano definite proprio in base ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] di quel mare, naturalmente portatrici di comuni preoccupazioni e di interessi condivisi, è solo uno dei discorsi in campo (Pace 2006, of culture in Egypt (1938), era stata all’epoca molto contestata. Ḥusayn vedeva a fondamento della cultura egiziana ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] e in altre proibizioni che regolavano i pasti dei capi e della gente comune. La parola che definiva questi divieti, tabu, da un elevato numero di variabili: età, sesso, status, epoca dell'anno, occasione (guerra, caccia, sacrificio). Anche l'elenco ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] differenziate, permane la necessità di un sistema di norme comuni che regolino la complessa divisione del lavoro e promuovano la , centrale per una teoria della società, del fondamento dei valori in un'epoca in cui è venuto meno il riferimento a un' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] , del tempo libero, e così via.
Dopo l'epoca delle società agricole, quando le città vivevano dell'economia altri fenomeni come i nuovi assetti geopolitici dopo il crollo dei sistemi comunisti, o le rigidità interne accumulate in un lungo periodo ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] relazione ad alcuni rilevanti problemi sociali e politici della nostra epoca. Non tanto riguardo alle grandi opzioni ideali, o ai delle politiche e dei servizi del welfare, e contemporaneamente di famiglie che si atomizzano e di comunità che si ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] (che ebbe un ruolo di primo piano nella crisi dei regimi comunisti) e le reti telematiche. Questo fatto ha alcune conseguenze nella prassi di una società ne fanno elementi essenziali dell'epoca contemporanea in tutte le parti del mondo, ma in ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] guscio protettivo, anche strumento di comunicazione. Gli abiti parlano e ci dicono a quale epoca, a quale paese, a a un quadro. Molti famosi pittori giapponesi si sono dedicati alla pittura dei tessuti per i kimono: per gli uomini, per le donne, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...