Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] spinta potente è stata data qui dall'avvento dei grandi mezzi di comunicazione di massa che, dal cinema in poi, vista anche più generale. La continuità tra il XVIII secolo e l'epoca seguente è, su questo piano, fortissima. E continuità vi è pure ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] questi proclamata di fondare ovunque possibile dei partiti comunisti, concepiti come rappresentanti esclusivi della lungo e accidentato processo.
2. Mutamenti della società civile nell'epoca contemporanea
Non è mai esistita un'età dell'oro della ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] nascita delle huitang moderne e la crisi dinastica della tarda epoca Ming: la principale confraternita della Cina meridionale, la Tiandihui .
Dopo la seconda guerra mondiale e la vittoria deicomunisti nel 1949, e con la decolonizzazione nei vari ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] Molucche: v. Krieger, 1997).
Nell'ambito dei paesi ex comunisti, la disintegrazione degli Stati multinazionali (spesso dotati risalire l'origine del nazionalismo e delle stesse nazioni all'epoca moderna (per una critica a questa posizione, v. Smith ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] tra loro.
In forme cangianti a seconda delle epoche e dei paesi, le formazioni economico-sociali che attribuiscono che, avendo una qualificazione professionale medio-bassa (operai comuni, manovali, braccianti, ecc.), non trovano più occupazione, ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] siano sempre le stesse, potendo mutare secondo le epoche storiche, Mosca ritiene che alcune abbiano un carattere avuto come oggetto soprattutto le comunità locali ritenute più facilmente accessibili per la raccolta dei dati. Tra le centinaia di ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] praticate in varie forme in quasi tutta l'Europa in epoca medievale e durante il Rinascimento. Prendiamo a esempio la Francia , forse anche a causa dello scarso sviluppo dei mezzi di trasporto e di comunicazione. Resta il fatto che il calcio era ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] Ego, e osservò che alcune società consentivano il matrimonio dei cugini incrociati, mentre proibivano quello tra i figli del , l'ipotesi più probabile è che in epoca primordiale egli vivesse in piccole comunità, in cui ognuno aveva la propria moglie, ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] via via che percorrevano in epoche successive la strada della industrializzazione della stratificazione sociale. Un comune fattore individuale di mobilità è grande la distanza tra X e Z, minore l'entità dei passaggi da X a Z, e viceversa. Se X ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] 'unica sostanza, a una comune base che è appunto la loro capacità di produrre utilità. La struttura dei bisogni viene così appiattita su economica dominante, è andata prendendo corpo, in epoca recente, una nuova linea di riflessione centrata sulla ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...