SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] e, quindi, di legittimazione. In tale ottica, l'epoché non è, però, solipsismo, non è idealismo soggettivizzato, perché come quelle dell'urbanistica e dell'architettura, dei nuovi mezzi di comunicazione di massa, del gusto letterario ed ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
Nel linguaggio corrente il termine professione viene usato spesso per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, allo stesso termine e ai suoi derivati [...] l'assoluto predominio della Chiesa sulla cultura dell'epoca, ben espresso dalla prescrizione per studenti e Di fronte alla rilevante crescita numerica, comune a tutti i Paesi avanzati, delle p., dei professionisti e delle occupazioni che premono per ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] degli individui. Marx auspicava che la comunitàdei proletari rivoluzionari assumesse il controllo delle proprie differenza tra norma costituzionale e prassi costituzionale, asserita e lamentata all'epoca da F.-N. Babeuf e da P.-S. Maréchal.
Anche ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] , interdette, credenze e pratiche che uniscono in una medesima comunità morale chiamata chiesa tutti coloro che vi aderiscono" (op. come fase di transizione fra l'umanità primordiale e l'epoca degli dèi e degli eroi. Partendo dall'esame di un caso ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] essi fossero in comunicazione col demonio e in segreto consumassero riti tremendi. Si accusarono di rapire dei bimbi per sacrificarli unica fonte dalla quale non si sono distaccati in epoca troppo remota. La differenza considerevole che esiste fra ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] della maggior parte dei paesi dell'America Latina hanno ammesso in epoca recente il pluralismo etnico riconoscimento di diritti speciali per le popolazioni indigene, oltre a quelli comuni, ai diritti umani e sociali propri di tutti i cittadini. ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] a fusioni, sfociate nella costituzione dei grandi gruppi esistenti nel campo delle comunicazioni negli Stati Uniti; in altri fatto che i giornalisti si ritrovavano a vivere in un epoca dominata dai media visivi: la televisione era diventata un ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] di un potere ingiusto e distruttivo.
Ogni società in ogni epoca ha avuto i suoi intellettuali, o più precisamente un gruppo stanno comodamente dalla parte dei padroni. Si tratta invece per il neofita comunista di scegliere consapevolmente una parte ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] . In generale, costituisce lo spettro dei defunti e serve ad assicurare la comunicazione tra i viventi e i morti. altri concetti. Ho detto che ‟erano differenti", poiché l'epoca attuale è in grado di realizzare un processo accelerato di acculturazione ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] uova non fecondate. In questo sistema le operaie hanno in comune i 3/4 dei geni, in quanto hanno sicuramente lo stesso genoma del padre specie che vivono in ambienti ‛meno stagionali', l'epoca della riproduzione è in un certo senso meno prevedibile. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...