PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] . 320; ep. 119, p. 375). Pier Damiani menziona anche i nomi dei suoi maestri: Ivo e Gualtero (ep. 117, p. 322) e Mainfredo , p. 252); il comune denominatore di questa poliedrica personalità particolarmente notevole per l’epoca grazie ai criteri di ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] partecipazione di Facchinetti, all'epoca al servizio del Farnese, alla congiura antimedicea dei Pucci.
Dopo aver ceduto nelle città, provvide a fissare il prezzo massimo delle vettovaglie più comuni (che ben presto però scomparvero dal mercato) e a ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] guidare gli oppressi verso la Terra Promessa.
Tuttavia, nell'epoca del disincanto del mondo, il nuovo avatara del pathos -leninismo i capi del Partito comunista cambogiano (Angkar) avevano appreso che la 'società dei liberi e degli eguali' poteva ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] già largamente rifatta in epoca barocca.
Alto Medioevo
La arrecati alle strutture da un'incursione dei Longobardi di Benevento guidati dal duca si erano rifugiati nel cenobio del Salvatore. La comunità fu costretta a lasciare per la seconda volta ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] da parte di insigni personaggi dell'epoca e gli conferirono un'autorità enorme della povertà. In realtà E., a differenza dei ministri che gli succedettero, non chiese mai a Cortona. Qui il 23 genn. 1245 il Comune fece dono ad E. "tamquam bene merito" ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] .C.), il cui grandioso progetto è quello di modellarsi sul Classico dei mutamenti (Yijing).
Anche il Libro del mistero supremo evoca le linee ma anzi la comunità buddhista finisce con l'integrarsi e piegarsi alle strutture statali.
L'epoca Tang è un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] varia fortuna, fino all'epoca moderna; alcune di esse sono ancora molto vitali nella memoria dei recitatori e degli officianti; , nella natura della lingua e del contenuto. Le parti comuni a entrambe le versioni della Saṃhitā inducono a una datazione ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] secunda dello Schramm, in epoca ormai tarda (primi decenni fine del mese era già nell'ambito dei domini di Matilde di Canossa., a Governolo 137-143; G. L. Barni, Dagli albori del comune all'incoronazione di Federico Barbarossa, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] in altri termini, è solo ciò che comunemente si intende per religione, ossia una Chiese di ogni tempo conferiscono ai loro dei; essa è concepita come investita di una moderna. Se si può dire che l'epoca moderna sia, almeno in parte, il prodotto ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] 261 n. 4, 304, 359;G. L. Barni, Dal governo del vescovo a quello dei cittadini, in Storia di Milano, III, Milano 1954, pp. 22, 33 ss., 39 ss ;F. Schupfer, La società milanese all'epoca del risorgimento del Comune, Milano 1876, passim;V. Pfenniger, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...