I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] periodo fra i due secoli influisce sul ruolo dei santuari in epoca contemporanea: per questo vale la pena « e società, a cura di P. Rossi, 4 voll.: II, Economia e tipi di comunità, Milano 19992, pp. 261-289; IV, Sociologia del potere, Milano 1995, pp. ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] al lavoro, dopo averne convenuti i criteri comuni e decisa la scelta dei testi critici degli originali ebraici, aramaici e con la Parola scritta.
Note
1 Cfr. La Bibbia nell’epoca moderna e contemporanea, a cura di R. Fabris, Bologna 1992 ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] non è soltanto, come le altre nazioni, un membro della comunitàdei popoli cristiani dell’Occidente, essa ne è anche il centro di al tempo della ‘congiura degli accademici romani’, «a quell’epoca vescovo di Calahorra, uomo molo colto e con una certa ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] si distendevano da quella prima epoca all’odierna erano coperte da una secondo luogo la spiccata polarizzazione dei giudizi da parte dei lettori, tratto che doveva segnare inquadrata dentro i limiti del diritto comune – ma caricando spesso il processo ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] un rapporto, seppur dialettico, con la cultura pedagogica dell’epoca, almeno fino alla formulazione del cosiddetto metodo Agazzi, sviluppatosi avveniva con una parte dei quadri delle organizzazioni politiche socialiste prima e comuniste poi. Da tenere ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] costellazione di temi e problemi comuni anche ad altri teologi e e questo perché a quell’epoca l’influenza dell’imperatore nelle ep. Alex. 4. Per la discussione filologica delle varianti dei testi che riportano quest’affermazione (Epiph., haer. 69,6 ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] in ogni modo, Roma va preservata dalla presenza deicomunisti e dei loro alleati. Inoltre, nella vita pubblica, va Franco, Andreotti. La vita di un uomo politico, la storia di un’epoca, Milano 2008.
46 Cfr. A. Melloni, Il conclave, Bologna 2001, ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] di Ebrei, circa la metà dei quali risiedeva a New York o nei dintorni, formando la maggior comunità ebraica che si fosse mai questo proposito la leggenda rabbinica che racconta come all'epoca del Tempio la fiamma per consumare i sacrifici scendesse ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] ecclesiastiche che esistevano all’epoca di Trento e questo dato rappresenta circa il 2% dei concili che sarebbero dovuti essere , che rende il sinodo un momento di cammino comunedei pastori e dei fedeli, una specie di missione diocesana rivolta a ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] ieri e di oggi. A discolpa dei Greci e poi dei Romani Fontenelle afferma che presso di : è tipico di questa prima epoca dell'umanità, quando si attribuisce a 664a) si insiste su questo punto - la comunità possa esprimere lungo tutto l'arco della sua ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...