La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] via via tutta la comunità scientifica e che portarono x) di grado 2n−2. Uguagliando nella relazione precedente i coefficienti dei termini dello stesso grado si ottengono allora 2n+1 equazioni in il quale a quell'epoca aveva già ottenuto gli sviluppi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] troppo prudente affermare che questo strumento "divenne di uso comune in Cina a partire dalla seconda metà del XVI sec Per quanto riguarda le menzioni di epoca precedente nei testi matematici, nell'Esame dei 'Nove capitoli sui procedimenti matematici' ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] di gran lunga migliore del valore 101/2 (=3,1622…) dei jaina, all'epoca prevalente. Non sappiamo in quale modo Āryabhaṭa l'abbia ottenuto classi (jāti) di riduzioni di frazioni a denominatore comune e sette tipi di calcoli basati sulle proporzioni ( ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] e della Chiesa in Europa alla conoscenza dell'entità e della composizione delle popolazioni e dei loro flussi di rinnovamento era quindi già molto diffusa all'epoca di Graunt, ma tale conoscenza era, come si sa, lontana dall'essere indirizzata allo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] Proclo al Libro I degli Elementi di Euclide, o che sono comuni a Proclo e ad al-Nayrīzī.
Infine, dobbiamo ricordare un in cui i matematici dell'epoca potevano comprenderla. Fra i tanti, citiamo innanzitutto il Libro dei lemmi attribuito ad Archimede, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] dimostrò decisivo per lo sviluppo della comunicazione e dell'elaborazione dei dati, poiché per comunicare determinati cuneiforme, proseguita dal II millennio fino al IV sec., in epoca achemenide, ricorrono in totale poco più di 200 segni, con una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] IV, quella su Archita. Del IV sec., rispetto all’epoca precedente, sappiamo in più soltanto cosa intendessero allora per matematica. e ‘nozioni comuni’, cioè ulteriori enunciati di carattere assiomatico. Il più famoso e importante dei postulati è il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] che il fatto di conservare il valore R=60, comunemente adottato e piuttosto comodo per le tavole, l'assenza di degli astronomi di Marāġa all'epoca di Naṣīr al-Dīn, autore di numerosi studi di trigonometria.
La tavola dei seni del Kitāb al-Maǧisṭī ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] quasi totale assenza dal dibattito dei matematici più importanti dell'epoca induce a pensare che l' aver derivato da un lavoro di Legendre (1808).
Come era piuttosto comune in quel periodo, Cauchy definisce i numeri immaginari quali "espressioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] che sembra provenissero da ambienti più vari che nel passato. Le opere dei due autori non sono tuttavia prive di orientamenti comuni, risalenti verosimilmente all'epoca Song settentrionale (v. par. 1): i principali punti di riferimento procedono ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...