linguistica Procedimento d’indagine che consiste nel ricavare per via comparativa da lingue diverse ma affini un certo numero di elementi linguistici comuni che possano essere attribuiti a un’epoca anteriore [...] parziale conferma nelle antiche testimonianze dirette e un utile termine di confronto nel latino scritto, classico e volgare, dei vari secoli della latinità. Attraverso l’analisi delle lingue indoeuropee si ricostruisce invece un abbozzo di sistema ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] essi fossero in comunicazione col demonio e in segreto consumassero riti tremendi. Si accusarono di rapire dei bimbi per sacrificarli unica fonte dalla quale non si sono distaccati in epoca troppo remota. La differenza considerevole che esiste fra ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] "usuale") che uniscono le scritture individuali di una stessa epoca e di uno stesso ambiente: aperta a tutte le tendenze sviluppo dei tratti dei singoli segni letterali; la scrittura usuale è invece qualcosa di molto vicino alla "scrittura comune" ...
Leggi Tutto
UNIVERSALI LINGUISTICI
Raffaele Simone
Il termine universali linguistici indica l'insieme di proprietà che risultano comuni a tutte le lingue del mondo o perlomeno a un alto numero di esse. Alcuni u. [...] quella dei ''tipi'' linguistici, cioè delle classi entro cui possono essere collocate lingue che presentano proprietà comuni indipendentemente le lingue hanno proprietà universali? Dopo l'epoca dello strutturalismo linguistico, che poneva l'accento ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] l'ha formata e in essa s'identifica. Oltre che caratteristiche comuni in termini storici e socio-linguistici, sembra che i p. e frontiera cinese. Nell'Atlantico settentrionale, durante l'epoca delle navigazioni dei baschi, fra il secolo 16° e il 18 ...
Leggi Tutto
LESSICOLOGIA
Mario Alinei
. Differenziatasi dalla lessicografia nel corso di questo secolo, la l. si è sviluppata soprattutto come studio della struttura e della storia del lessico, in opposizione alla [...] anche membri comuni dello stesso dominio del suono. Con cui cambia anche la gerarchia strutturale dei tratti: nei domini dei tre agli elementi più complessi, che sono quelli dominanti di ogni epoca e che coincidono con le scienze, le tecniche e le ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] : una delle più istruttive classificazioni dei diversi codici e dei sistemi di comunicazione animale si fonda sul grado di Siccome ciascuno ha interesse a che i testi delle epoche anteriori restino generalmente accessibili, se ne modernizza la grafia ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] particolare di doversi basare su testi successivi alla nostra epoca.
Il volgare e il latino. Nell'età fridericiana che rendevano frequente la comunicazione tra parlanti di origine diversa. Innanzitutto è vivace la circolazione dei mercanti. I podestà ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] città e nelle corti e l'aumento dei fruitori del testo scritto. Il minimo comune denominatore di tutti questi fattori è la ambito giuridico. Si tratta della rielaborazione di materiali di epoche e aree diverse, che risalgono a una tradizione orale ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] ogni probabilità, è vissuto al crepuscolo del mondo a Rna, nell’epoca in cui il Dna lo stava soppiantando (Giovanni Sabato, l’Espresso, tramite la condivisione di contenuti con la comunità virtuale dei lettori e monitoraggi sulle proprie abitudini di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...