CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] contessa Maffei", nella sua casa di via dei Tre Monasteri, poi via del Monte di durò a lungo. La separazione, cui giunsero di comune accordo, è attestata da un atto notarile steso da anche per la scomparsa di un'epoca e degli amici più assidui. Tra ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] slavo, alle comuni matrici e alle comuni correnti europee. E termine) che, a partire dall'epoca di Pietro I il Grande 314, 345-349, 354, 363.
Fonti e Bibl.: Necr. in Strenna dei romanisti, n. dedicato al Natale di Roma MMDCCXXXIII, 24 apr. 198o, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] , e del successivo stanziamento, in epoca preistorica, nella "Babilonide", alla confluenza di Tigri ed Eufrate.
Tale argomento poggiava su una vasta analisi comparativa dei vocaboli comuni al lessico dei vari popoli semitici, che risalirebbero a ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] Napoli infatti ottenne l'incarico di governatore dei paggi della casa del duca con lo secondo i consigli, abbastanza comuni in verità, che Percevallus, febbr. 1493 sappiamo che il L. a quell'epoca era un ecclesiastico, che si proclamava di Napoli ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] iniziò anche a spartire comuni interessi culturali. Nel 1914 scrittori e attori, Stefano progettò un Teatro dei Giovani e, in seguito alla vendita del , in particolare, I Pirandello. La famiglia e l’epoca per immagini, a cura di S. Zappulla Muscarà - ...
Leggi Tutto
CRESCI, Migliore
Magda Vigilante
Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] arguti lo invita a cena insieme all'amico comune Naldo Naldi.
Le ultime notizie che possediamo su accettò i favori. Evidentemente, dopo il ritorno dei Medici a Firenze, il C. (a compilazioni di altri storici dell'epoca, dalle quali la sua Storia ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] ), prolungando un'attività collaborativa che si era instaurata fin dall'epoca di La Difesa dell'arte. In L'Italia futurista il gruppo S. Sepolcro) seguendo una linea di condotta comune alla maggior parte dei futuristi, che li portava a sostenere il ...
Leggi Tutto
CAVASSICO, Bartolomeo
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] effetti nella professione e lo sostituì nel Consiglio dei notabili di Belluno quando il C. si cui l'ambiente studentesco dell'epoca ci ha conservato vari esemplari terza rima, ove lo scrittore comunica un contenuto sicuramente autobiografico a un ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] . Che fosse in rapporto con la corte dei Gonzaga è provato dal Trionfo del Mincio, pensiero della cultura dell'epoca, trasformate in rigide regole corrisponde la "proporzione" in pittura; ed elementi comuni appaiono la "sentenza", il "temperamento", l ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] collegata a un più ampio contesto ‘italiano’ dalle comuni memorie; la rievocazione di episodi significativi del passato; famiglia Ranieri di Sorbello. Una scelta postuma dei testi poetici, all’epoca comparsi su fogli sparsi o strenne, soprattutto ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...