Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] traccia. Il primo concerne la continuità o discontinuità dei processi considerati, il secondo la durata.
Quando Buffon parlava delle ‟epoche della natura", riprendeva una nozione comune a molte spiegazioni mitologiche della creazione del mondo ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] fossili degli organismi animali e vegetali della biosfera esistenti all'epoca in cui le rocce furono depositate.
Molte rocce sedimentarie con conseguente precipitazione dei sali disciolti, tra cui i nitrati e il sale comune, il salgemma. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] glaciazioni (legate alla precessione degli equinozi) in epoche in cui la Terra seguiva un'orbita eccezionalmente archetipi o piani anatomici comuni, come quelli dei vertebrati, che potevano essere presentati ai visitatori dei musei. La paleontologia ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] la continuità mondiale dei vari segmenti della dorsale (presenti in tutti gli oceani), con le loro caratteristiche essenziali comuni, per una lunghezza non solo del Quaternario, ma anche delle epoche geologiche precedenti, sono stati influenzati da ...
Leggi Tutto
ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] sangue che insozza le spade dei vincitori e che sgorga dalle ferite dei vinti. Roma costruì il suo C.), dopo aver diviso la storia dell'umanità in diverse epoche, Ovidio scriveva: "L'ultima fu quella ingrata del oro i metalli comuni per mezzo della ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] carattere petrografico si fanno risalire all’epoca delle polemiche tra nettunisti e Brögger e A. Osann, successivamente con la diffusione dei metodi di calcolo petrochimico (CIPW), le ricerche I mezzi di indagine sono comuni a quelli della p.; il ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] che la più lunga permanenza dei ghiacci, la loro maggiore potenza, l’epoca assai recente della loro definitiva scomparsa il gallese e il bretone; si distinguono per alcuni tratti comuni, come l’esito p della labiovelare sorda indoeuropea e l’accento ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] il 1800 e il 1899. In realtà, i mineralisti sistematici dell'epoca credevano di conoscerne di più (circa 1.350), ma parecchie delle per composti del tipo, per esempio, dei silicati che sono i minerali più comuni. Anche la teoria delle transizioni di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] degli effetti dell'espansione dei ghiacciai affonda nel pensiero pratico delle comunità rurali alpine da tempo Uniti, con i loro caratteristici attuali semideserti, pare godano all'epoca di un'umidità superiore all'attuale, che consente lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] ecc.), il grado di omogeneità costruttiva e di conservazione, l’epoca di costruzione e la presenza di ampliamenti/modifiche; le condizioni di all’assorbimento dei carichi permanenti e accidentali. I componenti non strutturali comuni consistono in: ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...