Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] eletto pontefice romano da Enrico IV), dall’altro.
Nascita deiComuni: nell’I. settentrionale, le città estendono e consolidano aveva profetizzato l’avvento di una nuova era. È l’epoca in cui sorgono e fioriscono nuovi grandi ordini, il francescano ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] : il materiale che lo adorna è traianeo e adrianeo; dell’epoca sono solo i rilievi relativi alle gesta contro Massenzio e alle cerimonie dinamica demografica: in pratica, una parte almeno deicomuni della provincia (quelli più vicini alla città) ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] relativa ampiezza dei fondovalle, l’altitudine spesso modesta e la prolungata transitabilità di selle e valichi alpini hanno reso possibile l’attraversamento della catena fin dall’epoca romana. Le principali vie di comunicazione erano rappresentate ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] placche continentali interagiscono, come nell'Asia centrale.
Dopo l'epoca della sismologia puramente osservativa, si è avuto un notevole maggiori, con l'individuazione, nel territorio deiComuni, delle aree la cui risposta alle sollecitazioni ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] materie prime il carbone o gli schisti, il prezzo deicomuni prodotti petroliferi ha quindi un peso più accentuato. All' ,6 milioni di t. annue. Circa metà dei prodotti finiti ottenuti in quell'epoca dalle raffinerie italiane, per un valore di oltre ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] sono costati la vita a milioni di persone. Il sisma più catastrofico in epoca recente è quello che, nel 1976, colpì la città cinese di Tangshan conseguenza di attività antropiche (circa il 50% deicomuni italiani è interessato da frane o da fenomeni ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] nel modo che segue: il 76% fa parte dei ghiacci polari e dei ghiacciai, il 13% è contenuto nel sottosuolo Erie.
Negli ultimi anni, le comunicazioni per via d'acqua hanno fatto improvvisamente, in una data epoca geologica, dalla ossidazione di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Con le novità cartografiche del XVI sec., finì l'epocadei portolani. Il tracciato di corde che era all'origine ecc.) e miscele grasse (zolfo, bitume); pietre, distinte in pietre comuni (magnete, ematite), pietre preziose, marmi, rocce (a loro volta ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] la vita a milioni di persone. Il sisma più catastrofico in epoca recente è quello che, il 26 dicembre 2004, con epicentro al in conseguenza di attività antropiche (ca. il 50% deicomuni italiani è interessato da frane o da fenomeni di erosione ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ospitato nel 1750 ca. 95 milioni di persone (il 13,1%, all’epoca, della popolazione del globo), valore che si è mantenuto pressoché statico nei di infrastrutture di comunicazione riguarda anche le reti delle linee elettriche e dei cavi per la ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...