Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] aumenta ulteriormente, così come aumenta il numero dei messaggi in circolazione. Ma il mutamento è ancora più radicale di tutti i precedenti. Rispetto infatti all’epoca della comunicazione analogica, l’abbinamento tra trasmissione digitale, computer ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] nelle aree urbane è necessario preservare una quantità minima di comunità animali e vegetali. Rispetto ad alcuni decenni fa, l seconda della durata o dell'epoca di tale impatto. L'analisi dei biota specificamente urbani e dei loro habitat di solito ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] un lunghissimo periodo di tempo, nell’8000 a.C. – all’epoca in cui fu inventata l’agricoltura – si calcola che la Terra intergenerazionale. Inoltre sono obiettivi comuni l’allungamento della vita attiva dei cittadini europei, la flessibilità sul ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] un passo del Libro delle vie e dei regni del geografo arabo Ibn Khurdadhbih, fiorito nel 3° secolo dell'Egira (9°-10° d.C.), che descrisse le principali vie commerciali di comunicazione della sua epoca, fino al Cinquecento l'Europa non conobbe ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] radicata, la più strutturata e la più centralizzata. In un’epoca come la nostra, segnata da un ruolo crescente delle religioni sulla dei diritti di cittadinanza. Elemento comune alle varie campagne è, inoltre, il considerare la liberalizzazione dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] si possono considerare gli elaboratori analogici dell'epoca, riportavano spesso curve destinate allo scopo: notevolmente semplificati dall'applicazione della regola dei seni e della tangente. Un altro metodo di uso comune è quello degli zīǧ, che ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] agraria e forestale per singolo comune, per il fatto che, come è stato detto, all’epoca dell’unificazione la situazione oltre 72.000, pari al 12,6% (uno su otto) del totale dei nati. Se a questi si sommano anche i nati italiani da coppie miste, ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] secondo le indicazioni dei tecnici verificatori e degli stessi proprietari dei beni (Comuni, enti, parrocchie l’Aterno, al centro della grande conca aquilana, nella quale in epoca romana fiorirono i municipi di Amiternum (od. San Vittorino), Forcona ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] la continuità mondiale dei vari segmenti della dorsale (presenti in tutti gli oceani), con le loro caratteristiche essenziali comuni, per una lunghezza non solo del Quaternario, ma anche delle epoche geologiche precedenti, sono stati influenzati da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] lezione si è avvalsa di forme di comunicazione alquanto raffinate e sottili che, anche le forme prodotte, ad es., dal lavoro dei contadini dell’alto Trigno, Gambi invita il (perfettamente consapevole di abitare l’«epoca dell’immagine del mondo» per ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...