demografia
Annunziata Nobile
La scienza che studia la popolazione
Battezzata con questo nome nella seconda metà dell'Ottocento, la demografia è la scienza che studia le popolazioni umane analizzando [...] conoscenze dell'epoca sui fenomeni demografici. La formazione culturale di questi studiosi è, dunque, diversa ma comuni sono l' Nazioni Unite, ha superato nell'ottobre del 1999 la soglia dei 6 miliardi. Se si considera che sono occorsi millenni perché ...
Leggi Tutto
Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1973 le Bahamas ottennero l’indipendenza dal Regno Unito ed entrarono a far parte del Commonwealth. L’architettura istituzionale prevede [...] Sir Arthur Foulkes).
All’epoca dell’indipendenza, la guida politica elezioni generali del maggio 2007, ottenendo il 49,8% dei voti e 23 seggi su 41 disponibili. L’attuale nell’isola non permettono alla comunità haitiana clandestina, d’altra ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] nel nuovo spirito che la Conferenza rivela. ‟È finita l'epoca in cui le potenze occidentali controllavano i nostri destini - affermò dei partiti comunisti e la collaborazione su base individuale deicomunisti con i gruppi locali. Questa formula dei ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] attrazione anziché zone di deflusso. Dopo il crollo dei regimi comunisti si osserva un deflusso continuo dai paesi dell'Est la Francia, la Germania, il Belgio e la Svizzera. In epoca più recente ai paesi di emigrazione tradizionale si sono aggiunti - ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] oggi accettato per l'età della Terra. In quale epoca sia avvenuta la differenziazione degli elementi chimici che doveva portare unificante dei bilanci di calore e di acqua". Giova far notare che i due indirizzi di indagine usano procedure comuni, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] esposta alla vista di un planetario, dove il piano comunedei loro diametri corrisponderebbe all'incirca al piano dell'eclittica, osservazioni, senza andare oltre.
Nella cultura dell'epoca, peraltro, non era presente nessuna formulazione netta ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] alle - trasformazioni della sovranità e della politica in epoca contemporanea.
Questa riflessione ci porta a cercare di valutare , ma anche e soprattutto più senso di comune appartenenza da parte dei cittadini.
Come modello: l’incapacità dell’Unione ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] temperatura, egli scoprì che, contrariamente alla comune credenza dei suoi tempi, la temperatura non diminuiva costantemente , un raddoppio della concentrazione di CO2 rispetto all'epoca precedente la rivoluzione industriale, cioè il passaggio da ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] della Cina in Vietnam cambiò di segno con l’ascesa al potere deicomunisti a Pechino, quando era ormai scoppiata la guerra fra il Viê o stadi lungo una scala ascendente, buona per tutte le epoche storiche e per tutti gli stati. Anche i paesi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] . ricorre in parte all'eredità di Ibn Māǧid e dei suoi contemporanei. Possiamo perciò affermare che il sapere nautico va al di là delle epoche e delle zone d'influenza. È un thesaurus comune, ripreso da predecessori e concorrenti e arricchito da ogni ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...