VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] crescere verso la metà del secolo passato. Nel 1881 il comune contava 39.431 ab., dei quali 27.694 in città e sobborghi, e nel 1931 tradizione di spettacoli classici con i migliori attori tragici di ogni epoca, come il Cieco d'Adria G. Modena, T. e ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] 000 t nel 1955 a 760.800 t nel 1974; quella dei fertilizzanti azotati da 31.000 t nel 1955 a 523.000 a 4.296.000 t nel 1974.
Commercio e comunicazioni. - Fra il 1950 e il 1970 il commercio materiale dell'inizio dell'epoca di Hallstatt nel bacino ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] . In termini di PIL, il turismo contribuisce alle economie dei Paesi mediterranei con più del 5%: con più del 20 alle popolazioni autoctone, sono invece le comunità immigrate dalla sponda africana occidentale in dall'Occidente in epoca coloniale e ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] confine terrestre (circa 86 km., dei quali ben 82 in comune con la Iugoslavia e meno di 4 in comune con l'Italia). Il tracciato della ., i quali discendono in prevalenza da immigrati dell'epoca asburgica ed essendo nati a Trieste sono, spesso ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] m. Ma se questo cono esterno fosse completo, come probabilmente era in epoca più remota, la sua altezza sarebbe intorno ai 2500 m. Il cono i castagneti) non sono molto estesi: nel complesso dei 14 comuni considerati si hanno 21,27 kmq. soltanto, con ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] un'esigua minoranza, della quale la comunità francese (52.400 unità nel 10 luglio 1962 un referendum, nel quale il 91% dei votanti si pronunciò per l'indipendenza, segnò il passo le tavolette di legno di epoca vandala, note come "Tavolette Albertini ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] s. m., su un piano ondulato, alle estreme falde nord-occidentali dei Monti Cimini e al limite di un altro vasto piano che lo separa epoca ebbe un ordinamento comunale. La città continuò a progredire nel sec. XII attraverso aspre guerre contro i comuni ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] contea nell'epoca carolingia, verso il termine della quale occupò la cattedra vescovile uno dei vescovi più a Leone. La potenza dei vescovi non tardò ad incontrare un nuovo ostacolo nel crescente sviluppo del comune, certamente già costituito con ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] , Auguri (1299). Il grandioso palazzo turrito dei Priori, sede del comune, s'impone sui vicini palazzi del Podestà inumazione (a cassa) risalenti al secolo VII a. C. e ad epoca anteriore. Interessanti sono le piante, molto variate, di quelle a camera, ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] che l'insediamento sia durato ininterrottamente nello stesso luogo dall'epoca romana, come prova il fatto che ha conservato il nome principi, nobiltà, comuni; il desiderio d'un più saldo e definito ordine che arginasse l'agitazione dei contadini; l' ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...