NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] è quasi raddoppiata (aumento del 432% dal 1769, epoca del primo regolare censimento). La popolazione urbana, che km. di strade, delle quali circa la metà di grande comunicazione. Il numero dei veicoli a motore era alla stessa data di 115.480 (press ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] grigio (colore imposto per l'edilizia comune), dentellati in alto dai timpani dei tetti ricurvi.
L'impianto della città esistevano ancora circa 4500 hutong fiancheggiati da case a corte di epoca Ming (1368-1644) e Qing (1644-1911). In questi ultimi ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] una massima di 862.
La valle comprende attualmente 44 comuni (73 nel 1881), con una popolazione al 1931 249-262.
Storia. - Dell'epoca neolitica in Valle d'Aosta sempre mantenuta dagli abitanti nel corso dei secoli. Tipico al riguardo il periodo ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] ma di un preciso itinerario storico iniziato con le comunità preindustriali dei secoli 17° e 18°, che nella fase di del corpo appare intimamente legato alla conoscenza che, in ogni epoca, abbiamo avuto della nostra realtà corporale. Non solo: il ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] poesia australiana. E se la poesia di Slessor comunica il senso del flusso della vita e della Cusack, che continuano a pubblicare romanzi, escono dei piccoli capolavori di narrativa breve, tra cui si di von Guérard.
All'epoca del primo centenario dell ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] Come estesi asili che hanno funzionato fin dall'epoca paleozoica possiamo considerare il Canada e una buona parte e famiglie ad amplissima distribuzione: la famiglia dei Muridae, comprendente i comuni topi, è abbondantemente rappresentata su tutti i ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] do Sul, e i suffragi (circa il 9,4 dei voti validi) ottenuta dal candidato comunista Yeddo Fiuza.
Il Dutra assunse il potere il 31 venuto studiando le condizioni sociali del Brasile nell'epoca col0niale individuandone i tratti fondamentali. Gli studî ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] di dimise irrevocabilmente e il 14 giugno, su proposta deicomunisti, l'Assemblea gli elesse successore il Gottwald, che dolce figura di Božena Nemcová e V. Vančura risalì ad epoche primitive nei suoi Obrazy z dějn národa českého (Quadri della ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] scultura dell'U. raggiungendo Bourdelle nell'ammirazione dei connazionali dell'epoca.
L'astrazione è stata ricercata a la priorità dello stato sul territorio urbano a beneficio della comunità.
In quanto a parchi e giardini, tre esperti europei ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] in prevalenza consacrati all'agricoltura e una volta tempio delle comuni rurali, dove i livelli di reddito sono depressi, l' Pechino. Finita l'epoca della distruzione dei monasteri e della cacciata e persecuzione dei monaci, i pericoli per ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...