INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] garantito loro dalle leggi dei vari paesi, sono eguali di fronte alle disposizioni sulla concorrenza della comunità; e garantire che occupato in imprese con meno di 100 dipendenti. Alla stessa epoca, le i. di Regno Unito, Stati Uniti, Francia e ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] nel sistema dei rapporti interpersonali nella nostra società. La lettura degli abiti in termini di comunicazione è 20°. La novità consiste nel fatto che si presentano non costumi d'epoca ma mostre di stilisti della moda. Grandi musei come il Louvre, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] sviluppo sono sorti in prossimità dei principali centri universitari del paese.
Per quanto riguarda le comunicazioni la G.B. si avvale urbanistica e sociale di un sito abitato continuativamente dall'epoca romana fino al 20° secolo. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] periodo in periodo.
L'integrazione produce benefici, ma comporta anche dei costi: la proprietà comune di due (o più) i. può divenire inefficiente. Quando 'flessibile' della produzione 'snella' nell'epoca dell'informatica. Nasce così la consuetudine di ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] incremento della criminalità comune, grande e piccola.
Dal punto di vista religioso, è palese una ripresa dei culti, in particolare , fra i nobili fuoriusciti (zacritniki) all'epoca della rivoluzione bolscevica. Vanno però considerati anche ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] appaiano scontate, ebbero un impatto rivoluzionario sulle imprese dell'epoca. La stessa cosa si può dire per i principi collegate al comportamento dei consumatori. Il crescente uso di forme elettroniche di comunicazione e di gestione dei dati di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] d'individuare la struttura rispondente alla crescita dei problemi della nuova comunità.
"La storia del design incomincia nel , M. Quant lanciava la minigonna, un abito destinato a fare epoca, e, insieme a questa, proponeva un panorama intero di abiti ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] un atteggiamento di appoggio al revisionismo deicomunisti occidentali (italiani, francesi, spagnoli) creazione della relativa provincia, v. dacia. Lo studio delle antichità di epoca romana è quello che in R. ha una più lunga tradizione: in ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] Non sempre gli insediamenti coincidono con quelli noti per l'epoca precedente. Le aree abitative più notevoli si sviluppano in particolare 39 del 6 giugno 1975 si favoriva l'istituzione dei Consorzi fra comuni per la gestione di musei, archivi e altri ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] fino a divenire prevalente. Per es., la Commissione delle Comunità Europee ha stimato in uno studio del 1974 che soprattutto per una ragione di ordine storico: all'epoca della redazione dei codici, la problematica relativa alla produzione e all' ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...