Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] da allora detta Langobardia. Con la rinascita in epoca franca Milano riaffermò la propria autonomia che estese anche (1176) e ottenendo il riconoscimento giuridico dell'autonomia deiComuni. L'alleanza civica antimperiale tra clero e ceti laici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] tendenza di lungo periodo all’ampliamento dei bilanci dello Stato, deiComuni o di specifiche imprese pubbliche.
alcune componenti di questo suo disegno-profezia nell’attuale epoca dell’economia globale: al forte ampliamento dell’imprenditorialità, ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] G. prese parte alla ricostituzione del Credito immobiliare deicomuni e delle provincie che, nato l'anno fu presidente, fondata nel 1871 grazie anche alla partecipazione dei più noti banchieri dell'epoca, piemontesi e non, come i fratelli C., V. ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] critica da parte non solo dei socialisti, ma anche dei conservatori e deicomunisti. Ma, per quanto numerosi il fatto che gli eccidi in massa e i processi farsa dell'epoca staliniana (ufficialmente ammessi, dopo il 1956, anche nell'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ; questo è anche il caso, nel Sud, e fino a epoche più recenti, di aree come la Savoia, in rapporto alla nazionalità primo ministro non sedeva ancora alla Camera deiComuni bensì alla Camera dei Lords. Un'altra interessante caratteristica del sistema ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] delle sue maggiori applicazioni, qual è la storia deicomuni italiani. Beloch portava nel massimo rilievo vari temi ampia, la generale affermazione dell'industria culturale tipica dell'epoca non poteva non comprendere il settore storiografico fra gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] celebre assunto agostiniano a proposito dell’unicità della comunità politica dei cristiani come realtà implicante una rete di relazioni Sinibaldo Fieschi, Enrico da Susa, raggiunge l’epocadei grandi dibattiti sulla povertà del Cristo e delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] erano formalmente sottoposte, l’impero. Anzi, la lotta deiComuni contro l’imperatore per l’autonomia aveva potenziato le sviluppo del capitalismo. In generale la letteratura politica dell’epoca è tanto piatta e ripetitiva che impressionò per il ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] di fornire spiegazioni adeguate dell'esperienza dell'epoca, né le politiche keynesiane diedero risultati storici dell'economia hanno analizzato le cause del declino economico deiComuni italiani e della Spagna dell'età moderna, attribuendolo al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] Medioevo e il Rinascimento, fino a giungere alle porte dell’epoca moderna. La sua dottrina più originale, e che ebbe il , compendiabili, sul piano sociopolitico, nell’affermazione deiComuni sulla nobiltà feudale e, sul piano filosofico-teologico ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...