GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] , autorizzato dal Consorzio, egli intentò nel 1905 contro il ministero dei Lavori pubblici per ottenere il versamento di un maggior numero di A tale istituto, lo Stato, le province, i comuni e i consorzi di proprietari dovrebbero versare le quote di ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] corrispondevano più a quelle di epoca normanna: infatti, mentre nel e 1235) o la guerra contro i comuni lombardi (collette del 1231, 1235 e seguenti nel 1248, 130.000) e costituivano uno dei redditi principali del sovrano siciliano. La somma imposta ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] e una fiducia nel confronti delle figlie non comuni per l'epoca e non ultimo elemento fondante delle future fortune trasferita a piazza di Spagna. Dal 1960, su richiesta dei grandi magazzini americani, si sviluppò la produzione del prét-àporter ...
Leggi Tutto
Monopolii
Jean-Marie Martin
Nel Regno normanno di Sicilia lo stato, per quanto conservasse il monopolio di alcune attività propriamente pubbliche (coniazione della moneta, amministrazione della giustizia), [...] e in Provenza verso la stessa epoca. Sembra tuttavia che sia stata particolarmente tasse sull'esportazione, nella mentalità comune, facevano parte delle risorse naturali in piccola quantità, pena la confisca dei beni. Tutto il sale importato dall ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] dall'opera di mediazione di Gerardo Ariosto, all'epoca vescovo di Bologna, e sostenitore delle richieste del Comune di Cento. Un'altra controversia, intorno ai limiti dei rispettivi confini tra i Comuni di Rimini e Cesena veniva risolta, testimone lo ...
Leggi Tutto
Mestieri e professioni
Margherita Zizi
I mondi del fare e del sapere
La distinzione tra mestieri e professioni corrisponde grosso modo a quella tra lavoro manuale e lavoro intellettuale. Tradizionalmente, [...] seconde comportassero l’uso delle facoltà comuni, come la forza fisica, l’ ° secolo. Il Livre des métiers («Libro dei mestieri») composto nel 1258 sotto Luigi IX predominio della Chiesa sulla cultura dell’epoca, l’esercizio di queste attività tendeva ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...