BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] 'estate di quell'anno procedette alla divisione dei beni ereditari, fino ad allora comuni con i due fratelli Filippo e Matteo. un'epoca di disorientamento per tutto il mondo lucchese degli affari e furono disseminati di fallimenti, ognuno dei quali ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] sono state le pratiche comunidei paesi aderenti all’OCSE. Ma è stata anche una caratteristica dei paesi in via di protezionismo fu elemento caratteristico del sistema mercantilista proprio dell’epoca in cui si formarono i grandi Stati nazionali ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] di farla diventare strategica per la fioritura delle società dell’epoca, come traspare da questa curiosa poesia dell’inizio del , della responsabilità diffusa nella gestione dei beni comuni e nell’attivazione dei beni pubblici, il tutto all’interno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] un errore che non consentì loro di leggere la realtà dell’epoca in modo non ideologico.
D’altro canto, l’errore infine, è l’unificazione degli sforzi da parte dei partecipanti all’azione comune per il conseguimento di uno stesso obiettivo. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] animale naturalmente socievole. È un dettato comune. Ma non ogni uomo crederà che non infatti, l’economia è scienza dei mezzi, non dei fini, per cui l’ 2 voll., Milano 1982.
R. Faucci, Un’epoca di transizione?, in Il pensiero economico italiano fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] istituzione dei fidecommessi, ricostruendo la genesi storica e la situazione alla sua epocadei gusti, dei mezzi e delle necessità dei cittadini, dell’evoluzione tecnologica ecc.; tali fattori, infatti, possono mutare le «comuni ricerche» e i «comuni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] ambivalenze di ogni epoca (tra cui una certa tendenza all’esclusione dalla civitas degli inaffidabili e dei poveri: cfr. Todeschini 2010.
L. Bruni, Le nuove virtù del mercato nell’era dei beni comuni, Roma 2012.
L. Bruni, R. Sugden, Why should ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] della proprietà e teoria economica sono strettamente interconnesse in epoca medioevale (1992, p. 20).
Posta per così suo parere, nello stato prelapsario, a essere comune non sarebbe la proprietà dei beni, quanto piuttosto il loro uso secondo le ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] e la storia, che hanno uno scopo comune, studiare l'uomo, la società, gli addice al loro studio è quello dei trend o dei cicli secolari, che sono caratterizzati da che viene definito 'economia-mondo europea'. All'epoca, l'Europa non è l'unica economia ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] le malversazioni con il governo socialista all'epoca dell'introduzione in borsa dei titoli della SNIA.
Con quest'ultima ormai di Torino), ma aprì anche un importante canale di comunicazione con il regime, partecipando di fatto alla prima stagione ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...