Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] ha informato così potentemente di sé la vita dei singoli e delle comunità, si è avvicinato indubbiamente di più alla prima possibilità di scelta per il tempo libero. Ma, prima della nostra epoca, ciò fu vero solo in limiti più o meno ristretti e non ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Repubblica Cipriota, che è riconosciuta dalla comunità internazionale e ospita quasi i 3/ assorbono circa i 2/3 della ricettività e dei flussi di arrivi - l'una e gli altri di esse esercitata dall'Occidente in epoca coloniale e post-coloniale; così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] elenchi dei dipendenti per avviare una schedatura di quelli sospettati di essere simpatizzanti comunisti: qualcosa Fiat Mirafiori: era l’alba di una nuova e tumultuosa epoca nella storia delle relazioni industriali in Italia.
Per quattro giorni, ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] finance, 1982). Comunque, al di là della comunanza di alcuni tratti generali, ogni crisi finanziaria è diversa bilancio, viene meno quando l’originatore dei crediti (una banca o una società di risposta adeguata.
Dall’epoca della Grande depressione ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] dei frammenti di oro accanto ai pezzi interi era comune anche ad altre serie auree circolanti nel Mediterraneo, come nel caso dei .
E. Travaglini, La zecca di Brindisi in documenti e scritti di epoca sveva, "Brundisii Res", 4, 1972, pp. 123-146.
Id., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] introdusse nell’orizzonte culturale dell’epoca. La prima è che se usare dei beni e delle ricchezze è , 1989, p. 1101) e più avanti:
Cosa necessaria a una Città o Comunità si è che bisogna che vi siano di quelli che mutino [lavorino] la mercantia ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] fra Centro-Nord e Mezzogiorno si può far risalire invece a epoche ben più antiche. Un momento di forte distinzione fra le organizzativa delle strutture creditizie; l'irrilevanza dei sistemi di comunicazione e delle dotazioni di strade e di ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] , p. 229).
In questo senso il passaggio a un'epoca diversa della produzione e della divisione internazionale del lavoro aveva già e le conseguenze economiche e sociali del diffondersi dei nuovi media comunicativi (v. Canclini, 1999). Proprio in questa ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] questo modo essa riduce al minimo l'apparato produttivo - dei trenta stabilimenti che utilizza ne possiede solo due - erano apparsi fondi pensione e fondi comuni che, pur avendo sofferto le conseguenze destinato a segnare un'epoca nella storia dell' ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] storica, corrispondente a 'nazioni senza Stato', ma che in altre epoche lo furono (come Scozia, Bretagna, o Corsica), o che alla comunità nel Nord, alla regione nel Sud; che, nel bipartire rigorosamente la composizione dei fondamentali organi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...