PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] pari a 1.304 milioni di dollari S. U. A.), dei quali il 39,3% verrà erogato dallo Stato, il 6 stati presi nel Regno Unito all'epoca della grande crisi del 1929, della progressiva entrata in vigore del Mercato Comune. È da rilevare che i provvedimenti ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] di palombari; è questa anche l'epoca della diffusione dei cassoni pneumatici, grossi contenitori che, svuotati i tempi di risalita onde evitare i pericoli più comuni dell'immersione: l'ebbrezza dei grandi fondali, l'affanno, l'embolia.
Circa le ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] ha reso ancor più accentuato il divario fra il livello medio dei salarî e il livello medio del costo della vita, tenuto conto quello medio accertato dall'Istituto centrale di statistica per i comuni con oltre 300.000 abitanti e le variazioni vennero ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] , adatta ai mezzi di trasporto moderni, essa non compare che in epoca assai recente. E infatti se già nel sec. XVI la parola valigia risale al 1835 e che subì, con lo sviluppo dei mezzi di comunicazione e con l'apertura del Canale di Suez, varie ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] (v., Barriers..., 1982), nel caso in cui un comune stabilisse di voler concedere un numero prefissato di licenze taxi delineandosi solo in epoca relativamente recente, dapprima negli Stati Uniti, a seguito dei rilevanti cambiamenti tecnologici e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] disposizione dello Stato fu vista come un colpo di mano deicomunisti per introdurre il socialismo e il collettivismo in Italia.
Pajetta Napoleoni, collaboratore di Saraceno alla SVIMEZ all’epoca della formulazione dello Schema Vanoni, e di La ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] epoche primitive, quello dei rapporti tra uomo e natura o, come nelle precedenti epoche storiche, quello dei rapporti tra uomo e società, ma ormai quello dei tecnico), è la formula in cui più comunemente si esprime questa convinzione. L'uomo avverte ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] che l'ostracismo votato alle comunità intermedie all'epoca della Rivoluzione francese trovi tuttora subite in passato può non essere nemmeno in grado di avvalersi dei diritti dei quali gli sia riconosciuta la titolarità, o quanto meno di farlo ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] in cui Durkheim chiama l'insieme delle credenze e dei sentimenti comuni ai membri della società. Lo sa talmente bene, .: La grande trasformazione: le origini economiche e politiche della nostra epoca, Torino 1974).
Robbins, L., An essay on the nature ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] i burocrati di partito (al pari di quelli dei 'paesi fratelli') si sentivano minacciati, a provocare l'intervento militare. In un'epoca in cui il superamento del 'ruolo guida' del partito comunista, l'introduzione d'una democrazia pluralistica, lo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...