Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] (1789-99), la quale segnò un vero e proprio spartiacque tra due epoche, non solo in Francia, ma nell’intera Europa e, per certi li riconnette alla comune matrice socialista.
Le teorie contemporanee sul cambiamento dei regimi politici fanno ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...]
R. obbligatorie
In Europa, in epoca precedente alla Prima guerra mondiale, la di euro).
R. ufficiali
L’insieme dei mezzi per i pagamenti internazionali a disposizione Analogamente si comportano i bilanci di comuni, province e regioni.
Nelle imprese ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] superiore, facilità nella trasmissione dei dati per la brevità della linea di comunicazione, facilità nel mantenimento della facili da strutturare nei linguaggi di programmazione esistenti all’epoca, limitati e di difficile uso, e permettevano un ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] enfiteusi sul fondo (se coltivabile), a favore dei coltivatori meno abbienti del comune. È discussa, fin da tempo antico, un titolo giuridico idoneo a fondarlo. Proprio in quell’epoca, peraltro, ha iniziato a svilupparsi il cosiddetto diritto bellico ...
Leggi Tutto
storica, scuola Nel campo di varie discipline, indirizzi di studi, che, ripudiando ogni concezione aprioristica, astratta, dogmatica, affermano di volersi avvicinare all’oggetto delle loro ricerche con [...] L. Frobenius, che ne fu uno dei rappresentanti più espressivi. Nell’opera Der Ursprung a un certo numero di caratteristiche comuni.
Il metodo fu ripreso più realizzata autonomamente nello stesso modo in ogni epoca e presso ogni popolazione, ma ha avuto ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] delle abitazioni e delle attrezzature civili, dei trasporti e delle comunicazioni.
La parola italiana "territorio" ha aereo, senza pregiudicare la circolazione nella stratosfera.
Nell'epoca contemporanea, l'interessamento per la politica del t. ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] e il livello scientifico-critico raggiunto in una determinata epoca storica.
Con riguardo allo sviluppo della s. nel corso agli atteggiamenti etici o alla struttura dei sentimenti oppure, secondo la formula più comune, ai valori, e non alle ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] , inoltre, oggetto di analisi specifica nelle precedenti Appendici; tra queste: la Comunità Europea, per la quale vedi la già citata voce cee, l'efta dei pagamenti. Tuttavia, i contrasti tra neoliberisti e neoprotezionisti non consentirono all'epoca ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] , Roma 1985; Sognar balocchi. Testimonianze di giocattoli d'epoca, a cura di M. Modoni, V. Pranzini, L. Ravaioli, L. Stanghellini, Catalogo della mostra del Comune di Ravenna, Ravenna 1986; Il mercato dei giocattoli, a cura di M. Gerbi Sethi, Milano ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] nonché nel piano per lo Stato di New York (della stessa epoca); nel piano di ampliamento di Amsterdam (degli anni Trenta), e reti di trasporto e di comunicazione, costituiscono temi centrali per la p. t. nella maggior parte dei paesi. Al di là di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...