L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] sedi deicomuni avrebbero visto fiorire lapidi che portavano scolpiti nella pietra i numeri degli elettori, dei consensi, dei voti al cuore di gran parte delle costruzioni discorsive dell’epoca e di tutte le realtà giuridiche dell’Europa del tempo ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] di Stato (sebbene si fosse già, da qualche anno, in epoca statutaria) era ancora percepito da chi vi militava quale prestazione di al giorno.
Alla periferia del sistema: l’Italia deicomuni e dei prefetti
Il centralismo «all’italiana» fu organizzato, ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] la pericolosità di quel vaccino fosse o meno nota all’epocadei fatti e se sussistessero, alla stregua delle conoscenze di quel 2009/15/CE relativa alle disposizioni ed alle norme comuni per gli organismi che effettuano le ispezioni e le visite ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] a tutto l'Impero (e ne resterà traccia ancora negli statuti deicomuni medievali): dalla Lex municipalis di C. Giulio Cesare, alla erano state asportate dalle nazioni occidentali durante l'epoca coloniale.
Ma pur questo costituisce un aspetto vistoso ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] a colui il quale avesse denunciato una trasgressione.
Dal traffico marittimo restavano esclusi sia gli abitanti deicomuni italiani della terraferma sia i Tedeschi. In effetti, consentire a quei tradizionali acquirenti l'approvvigionamento ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] militare con scopi politici, denominata “camicie verdi”, condotta punita all’epocadei fatti dall’art. 1 del d.lgs. 14.2.1948, oggetti ai quali sarebbero state applicabili alla stregua deicomuni principi sulla successione delle leggi nel tempo.
...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] stradale nel suo insieme materiale era passata sotto la competenza deicomuni, fu pattuito che questi ultimi, se l'imperatore si fosse storia d'Italia il regno di Federico II coincide con l'epoca in cui le strade, per la prima volta dopo l'antichità ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] : l’autonomia territoriale all’epoca della crisi, cit., 864 ss; Pizzetti, F., La nuova normativa in materia di enti territoriali: una grande riforma, cit., 56 ss.; Bilancia, P., L’associazionismo obbligatorio deiComuni nelle più recenti evoluzioni ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] ontologico: semplificando oltremodo la complessità del dibattito dell’epoca, può dirsi che erano sottratti alla proprietà privata , gli affidamenti deicomuni con meno di 1000 abitanti; i dati sono tratti da Istat, La gestione dei servizi idrici in ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] e tributi deicomuni e delle province previsti dalla legge per la finanza locale e dalle norme relative all’imposta comunale sulla pubblicità e ai diritti sulle pubbliche affissioni».
È evidente il riferimento del legislatore dell’epoca ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...