Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] la divisione in due Camere (la Camera dei Lord e la Camera deicomuni), la prima rappresentativa della grande proprietà ( ha contraddistinto il nostro sistema costituzionale sia in epoca statutaria che nell’attuale esperienza repubblicana: così come ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] alle fonti giustinianee e ha, come sembra, addentellati nell'epoca romano-ellenica e nel linguaggio cristiano.
Bibl.: Per la delle stesse persone giuridiche, a carico dello stato, deicomuni, delle provincie, delle opere di pubblica beneficenza, i ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] anche il diritto aeronautico, posto però, all'epoca, non in posizione paritaria rispetto al diritto ciò significa che è il legislatore stesso che ha individuato dei principi speciali, comuni al trasporto marittimo e aereo, sì da estendere al secondo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] il suo massimo splendore sotto Aśoka (272-231 a. C.). L'epocadei Maurya fu età di grande sviluppo religioso e culturale per l'India. 1833, proposta dal Peel nel 1830 alla Camera deicomuni per la riforma dell'organismo indiano, consacrava infatti ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] piccola Armenia, a Costantinopoli e nel Mar Nero.
All'epoca delle crociate ebbe largo sviluppo specialmente il naviglio da trasporto, fra cui le navi esclusivamente a vela. Uno dei tipi più comuni di tale specie fu quello detto usciere, così chiamato ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] avute a Roma; anzi, la società universale ebbe nuovo rigoglio nell'epoca feudale, sopra tutto fra villani e allo scopo di eludere il società, venne sviluppandosi in Italia nell'età deiComuni la disciplina della società commerciale; dapprima la ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] , o non, la potestas gladii. L'imperatore in quest'epoca era il giudice supremo in tutti i luoghi dove la sua È esercitata dal Consiglio di prefettura in prima istanza, per i conti deicomuni, delle provincie (r. decr. legge cit.) e delle istituzioni ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] questo è di gran lunga più importante di quello deicomuni e delle provincie, ma perché l'ordinamento giuridico relativo attuale della medesima una folla di ricchezze nuove. A epoche più brevi cotesta difficoltà assume la forma di modificazioni ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] è nel fatto che non si trova mai ricordata nelle fonti un'epoca in cui a un fratello fosse riconosciuta la potestà sopra gli altri nel mondo medievale. La maggior parte degli statuti deicomuni italiani la negava alle donne; il diritto feudale la ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] , costituito da nove parlamentari provenienti dalla Camera deiComuni e dalla Camera dei Lords, nominati dal primo ministro d'intesa ridurre il potere dei servizi e di farli tornare alle dipendenze del partito, come era stato all'epoca di Lenin. Il ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...