Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] come per le altre tipologie di apprendistato, secondo le norme comuni contenute nell’art. 2 del testo unico e, ove della l. n. 604/1966 (la disciplina limitativa dei licenziamenti individuali). In un’epoca più recente, quando le norme della l. n ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] impedire l'esodo da Bologna dei maestri e degli scolari sudditi (come nel caso di Tolosa), o un comune cittadino (come nel caso di Vercelli), la regola a noi pervenuti che riguardano l'Università in epoca sveva, tratta dal contributo di Monti.
L. ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] valere dai tribunali militari dei singoli alleati. Alcuni, già all’epoca, criticarono aspramente questa differenza ), resta il fatto che alcuni degli Stati più importanti della comunità internazionale (in particolare USA, Russia e Cina, tre membri ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] passaggio di secolo (Teubner, G., La cultura del diritto nell’epoca della globalizzazione, Roma, 2005, 105). Nel mezzo del Novecento fascista. Saranno in particolare le posizioni dei democristiani e deicomunisti – i due partiti più strutturati, ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] contributo per la manutenzione delle parti comuni e per l’esercizio dei servizi comuni, ciascun partecipante può essere informato in disegni di legge di riforma; la disposizione che si voleva all’epoca introdurre (co. 8 dell’art. 1129 c.c.) imponeva, ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] conventi, e le disputazioni, o discussioni comuni, che erano riserbate agli scolari se di Firenze intorno al 1339. A quell'epoca, egli ci dice, tra gli otto , lettore nel 1301, che scrisse una concordanza dei Vangeli e insegnò anche a Parigi. Il più ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] tale regime è derogatorio rispetto al diritto comunedei contratti, in quanto impedisce che l’impossibilità poneva soprattutto nei settori produttivi (tra cui, all’epoca, il metalmeccanico) i cui contratti collettivi contenevano esclusivamente ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] concorso tra le stesse e le aggravanti comuni di cui all’art. 61 c.p lgs. 22.1.2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio), con una valenza aveva considerato ragionevole. Con interventi legislativi di epoca più recente (d.lgs. 29.10.1999 ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] loro fase più evoluta: "il bene comune fu dato dalla conciliazione contrattuale dei diversi beni particolari", tanto che "l' e del Seicento ‒ si pensi ai dibattiti nel Collaterale all'epoca del viceré Granvelle, e all'inedito De iurisdictione di G.F ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] comuni, quale, appunto, quella della mera responsabilità del danneggiante.
L’eliminazione del riferimento alla identità dei peraltro, il legislatore italiano si era già cimentato all’epoca della stesura originaria dell’art. 140 bis c. cons. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...