Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] Rossi e futuro costituzionalista tracciava un lucido bilancio di un’epoca letta in chiave ‘progressiva’:
Il regno d’Italia, benché pubblica – fondata sui presupposti della comunicazione sociale: la nazione dei lettori e del pubblico criticante – che ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] separate azioni di adempimento del comune creditore nei confronti (anche solo di alcuni) dei condebitori.
Ebbene, in tale dell’atto amministrativo non impugnato, nonché, in epoca anteriore all’introduzione dell’accertamento esecutivo, la difficoltà ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] Bologna, 1983, 208).
All’epoca, però, non si pose Soricelli, G., Le agenzie amministrative nel quadro dell’organizzazione dei pubblici poteri, Napoli, 2002; Vesperini, G., Le modello «ordinario» di agenzia, con regole comuni (artt. 8-9), e un modello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] , 1, p. 519).
Nonostante la genericità dei fattori comuni individuati, la scienza giuridica italiana non raccolse con a divenire una scuola giuridica, d'altra parte neanche all'epoca si diceva «che quella del socialismo giuridico fosse una scuola, ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] di confini del commercio e dell’attività dei mercanti, nel comune linguaggio delle regole che gli affari parlano e -dovere) le caratteristiche delle regole che, in un’epoca di diritto statale debole e chiamato a disciplinare importanti fenomeni ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] Ministro delle finanze dell’epoca) ed è stato soppiantato, anche per evitare distorsioni sul piano dei principi europei, da alcuni soggetti (per esempio, le province, le regioni e i comuni) e, in chiave antielusiva, fa rientrare negli enti diversi ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] da offrire se non il proprio lavoro, si traduceva, all’epoca, in un parallelo squilibrio sul piano contrattuale, a tutto vantaggio esser cioè quest’ultimo, come dice la norma, «forma comunedei rapporti di lavoro» – non più limitandolo al profilo ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] ma unicamente quelle concernenti il servizio postale ordinario12 per la consegna dei plichi raccomandati13. Al riguardo rilevano, tra gli altri, il d nella formulazione vigente all’epoca dell’ordinanza di rinvio (comunicazione oggi, peraltro, non più ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] l’Autorità estera, utilizzabili però nel rispetto dei limiti indicati da quest’ultima Autorità e di fa riferimento principalmente ai giudici comuni, ma è evidente che più gravoso del precedente vigente all’epoca della commissione del fatto. Si deve ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] dell’orientamento che, all’epoca della codificazione, ravvisava nella partecipante deve contribuire alle spese della cosa comune «salva la facoltà di liberarsene con ragione di nullità è ravvisata nella illiceità dei motivi ex art. 1345 c.c., ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...