Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] ad informazioni detenute da istituzioni pubbliche – che soltanto in epoca recente si è affermato su larga scala26, complice anche il Il presente lavoro è frutto della riflessione comune e della collaborazione dei due autori; tuttavia, il paragrafo ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] contestate nel medesimo periodo anche se riferite a violazioni commesse in epoca anteriore.
Infine, in materia IVA, si devono segnalare le posizione debitoria del o dei ricorrenti ma la posizione inscindibilmente comune a tutti i debitori ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] ufficialmente, guerre che, nell'epoca contemporanea, sono divenute molto comuni e, comunque, assai più frequenti (3 Car. I c. 1; riprodotta in F. Battaglia, Le carte dei diritti, Firenze 1946, pp. 18 ss.), successivamente ripresa in un famoso passo ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] e ss.) e si dimostra, anche nell’epoca cd. post-industriale, ancora dotato di grande disposizioni in materia nell’ambito dei decreti di riordino organico della disciplina dei contratti di lavoro e con applica la disciplina comune (quella prevista per ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] ) del 5.2.2008, C(2007) 6661.
5 Ad eccezione dei servizi di trasporto dei pazienti in ambulanza, dei quali la giurisprudenza europea deve ancora occuparsi (C-113/13).
6 V. Comunicazione della Commissione 14.12.2007 (COM/2007/799) e Risoluzione del ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] diritto comune. Stipulando il contratto di assicurazione, e così accollandosi integralmente il pagamento dei relativi tutela antinfortunistica secondo linee di più sicura continuità con la legislazione d’epoca liberale. Al R.d. 13.5.1929, n. 929 – ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] . Il terzo limite è che la dottrina all’epoca prevalente, di formazione positivistica, continuava ad interpretare tali fondamentali ed imperativi dell’intera comunità internazionale, l’ampliamento dei soggetti del diritto internazionale ed il ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] la commenda deriva dal qirāḍ, usato dagli arabi da epoca ancor precedente.
Nel XVI sec. questo modello contrattuale si concorso ab origine di più parti su un quid comune, ma è piuttosto, al pari di quella dei prestatori di lavoro (art. 2349, co 1., ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] e a risarcirlo dei danni subiti nel 1375, durante i tumulti scoppiati all'epoca in cui era pretore pp. 57, 94; F. Villani, Cronaca, Venezia 1833, p. 387; I Capitoli del Comune di Firenze, I,a cura di C. Guasti, Firenze 1866, docc.: 42, p. 115 ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] questo tipo segnalati dai giornali e dalla memorialistica dell’epoca: fecero, ad esempio, scalpore nel 1862 gli . I comuni furono la sede e limitarono la competenza dei giudici conciliatori, i mandamenti dei pretori, i circondari dei tribunali e ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...