SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] ordine e la pace e di garantire il rispetto dei diritti consuetudinari dei singoli e delle comunità. Presso di lui si riuniva una corte di v. Stratigotus) a Salerno e a Messina ‒ sorte in epoca prenormanna e accettate da Federico II con tutte le loro ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] , ossia al «senso più diffuso e generale in una data epoca storica: il senso primario, che la parola riceve nel dialogo essa corre nel vivo della comunicazione sociale» (p. 7). Tuttavia, entro la pluralità dei significati, l’interprete è chiamato ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] diritti e in varie epoche storiche, del principio sociale e del principio individuale in rapporto alla rilevanza dei beni: si danno si accordano, eseguono le prestazioni secondo le regole comunidei contratti. A tali rapporti, se hanno per oggetto ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] interpretativa, della Corte di giustizia, all’epoca priva di giurisdizione sul TUE.
Il criterio di residenza per i cittadini europei nei comuni in cui il loro numero superi una certa quota dei votanti: di tale deroga si avvale solamente ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] quello della laicizzazione di settori di disciplina che risentono dell’epoca di emanazione del codice. In questo ambito ricadono i delitti comuni, appropriazioni indebite minori)42.
Il lavoro più significativo di revisione ha riguardato la materia dei ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] spetteranno ai Comuni, alle Provincie ed alle Regioni». Mentre «la preoccupazione preminente dei singoli partiti , datate in calce “settembre 1944” (quindi più o meno all’epoca del suo deferimento «all’Alta corte di giustizia in quanto ex senatore ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] certa epoca, collegato da fili invisibili con epoche precedenti ed altri popoli. Perciò il vero significato dei tanti in primo luogo del contributo lavorativo di ogni membro della comunità familiare. Questa idea ibrida, cioè che i figli hanno ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] mondo occidentale con diversi gradi di intensità lungo l’intera epoca moderna e che ha condotto da ultimo l’impresa pubblica nel Poste, poi dei Telefoni e dei Monopoli di Stato) che in ambito locale (le aziende speciali di Comuni e Province), ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] ciascuna stagione culturale, assegna al dovere dei membri della comunità di partecipare alle spese pubbliche.
La qualificazione della crescente disuguaglianza sociale che connota la nostra epoca.
Sullo sfondo del dibattito emerge in modo sempre ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] e ai momenti storici, nonché ai valori che in una certa epoca si ritengono prevalenti (per es., oggi, a differenza di secoli .
L’aspetto più tradizionale è quello della responsabilità dei mezzi di comunicazione di massa.
La forma più antica è quella ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...