L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] città nel Rinascimento, p. 490; La città nell'800 e nell'epoca moderna, p. 492.
Preistoria.
Ben poco sappiamo della disposizione degli abitati e nei cui templi si raccoglie a venerare gli deicomuni. In una simile concezione politica il problema più ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] borse ai cui regolamenti ed usi sono assoggettati.
Fino ad epoca assai vicina con la denominazione di borse di commercio non oggetto i titoli di debito dello stato, delle provincie, deicomuni e di enti morali; le azioni e obbligazioni di società ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] concernenti il rapporto di lavoro dei dipendenti dello stato, delle regioni, delle province, deicomuni e degli altri enti pubblici rivolgimenti e le trasformazioni che si susseguono in ogni epoca. In questa prospettiva si collocano anche le vicende ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] essersi per qualche tempo, non sappiamo dove, ritirato a studiare fu, in epoca imprecisata, giudice a Todi e a Pisa, e forse in altri luoghi delle nuove e recenti formazioni autonomistiche deicomuni e delle signorie, fissando universalmente il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] che da per tutto è in contrasto con la Chiesa, deicomuni che si dissolvono e ritrovano poi in un regime signorile una gli uffici tutti della città e del territorio. Poi, nell'epocadei grandi contrasti con l'impero per la lotta delle investiture, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] della Germania: l'intervento delle città nella tutela deicomuni interessi. Già nel 1226 si era formata una XVI, è la più fresca fioritura lirica della Germania nell'epoca della sua maggiore aridità fantastica. È un tesoro di continuo crescente ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] della Spagna, mentre la parte rimanente è in balia deicomunisti e degli anarchici, senza che si possa più de la Corona d'Aragó dedicat al rey en Jaume I y a la seua época, Barcellona 1909 segg.; S. Sanpere y Miquel, Minoría de Jaime I, ivi 1910 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] per i poveri. Nel N. e nell'O. le pellicce sono d'uso comune; i bambini, il popolo si difendono dal freddo con abiti imbottiti d'ovatta dire che la letteratura cinese trovi nuove vie. L'epocadei grandi scrittori è chiusa. Le molte migliaia di autori, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] celebre anche per le illustrazioni che, al tempo dei Tokugawa, ne fece il famoso Hokusai.
Il sistema delle comunicazioni stradali cominciò sotto l'imperatrice Suiko, nel 607 d. C.; in quest'epoca fu resa migliore la viabilità con la riparazione delle ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] che fu convocato nel 1364 per esaminare la possibilità di un'azione comune contro i Turchi, fu la prova migliore di quanta autorità godesse litewskiego za Jagiellonów (Storia del granducato lituano all'epocadei Jagellonidi), vol. I, Varsavia 1930; O ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...