I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] negli ultimi anni.
Nei motori è divenuto comune l'impiego dei compressori dell'aria o della miscela di progresso nella concezione e nello sviluppo organico del velivolo militare dall'epoca della grande geurra ad oggi, ivi 1938.
Periodici: Rivista ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] dalla parte del regime, o delle opposizioni politiche, o dei cittadini comuni, sono in certi casi di gran lunga più importanti casi di c. minore (come si sa ben sviluppati anche all'epoca dell'URSS), ciò che appare più significativo nel caso russo è ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] carattere diplomatico ci sono offerti pure dai Comuni italiani, già in quel periodo di rivalità dei loro capi divenne conflitto per il rango dei loro rappresentanti diplomatici, da quando appunto le legazioni permanenti e i grandi congressi dell'epoca ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] invece, come la Francia, considerano i crimini di guerra come dei reati comuni, a cui favore non militano le cause di giustificazione che militano vigente all'epoca del fatto nel paese al quale l'imputato appartiene.
La massima parte dei processi ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] proporzionato alla sua importanza. Nelle epoche più antiche esistevano incapacità a disporre dei proprî beni, inerenti allo stato personale; nei tempi più recenti ogni persona capace di diritto comune poteva disporre dei proprî beni sia in vita ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Transilvania, Valacchia, Moldavia -; anzi, pur lottando contro un comune nemico, Valacchi e Moldavi sono spesso in guerra fra fosse che la solita "terra dei suoni, dei canti, dei carmi" cara ai romantici, non quella che all'epoca in cui egli visse a ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Pesci. Le specie più largamente diffuse in Svezia vi vennero da epoca remota; sono la perca, il luccio, l'anguilla, lo scardone merlango, la Malva vulgaris e il gado corbonaio. Dei pleuronectidi, la sogliola comune è la più importante per la pesca. L ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] un pastore va risarcito con due talenti di bronzo, un uomo comune con la moglie o col fratello o il figlio dell'uccisore. poco, ma è a credere che fin da quell'epoca i rapporti fra l'arte dei suoni e l'arte magica fossero già strettissimi e stabiliti ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Rinascimento. Ai mercanti-banchieri si offrirono in quell'epoca occasioni di allargare in misura del tutto nuova il organizzazione in società, erano favoriti dalla benevolenza dei papi e tutelati dal loro comune, la patria lontana ma vigile in tutte ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] che 〈T(S,X),F> è una Σ-algebra. T(Σ)=T(Σ,∅) è chiamata algebra dei termini di base. Consideriamo l'insieme E di equazioni del tipo t=t′ dove t e t′ sono generato un nuovo mezzo di comunicazione di massa della nostra epoca: dopo quelli della radio, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...