Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] periodo che va dagli inizi del secolo scorso fino all’epoca fascista, però, esso si perde nella funzione di -integrativa, rispetto ai limiti e alle carenze dello Stato, deicomuni, e del meccanismo assicurativo.
Il quadro costituzionale e la ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] che «rimane a disposizione dell’ente per il perseguimento deicomuni fini criminosi». Non acquista uno status, ma instaura una prospettarsene l’interruzione, con eventuale «ripresa» in epoca successiva, non appena cessata la condotta di mediazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] mondo civile, grazie alla legislazione di Federico II e deiComuni dell’Italia centrale.
Nell’aprile 1233, Gregorio IX che era legato ai domenicani e ai francescani fin dall’epoca del suo cardinalato, giustificò la decisione, affermando che i ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] . Pertanto, già all’epoca, si iniziò a parlare di abolizione delle province, in quanto viste come non più necessarie (dopo l’istituzione delle regioni) ed in quanto la loro origine storica e fondamento differiva da quello deicomuni e non aveva la ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] interventi più ambiziosi che il legislatore abbia perseguito in epoca recente1. Si incide – e talora in profondità provinciali, la cui figura viene abolita. Fondamentale, nuovi assetti deicomuni e province, sarà comunque la figura – obbligatoria – di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] 71) vanno ricercate nelle trasformazioni politiche deiComuni e nella dimensione pubblica assunta dal diritto modesto successo nella letteratura coeva e a una riscoperta in epoca successiva.
La razionalizzazione della prassi tra Sei e Settecento
...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] di un modello di governo nel quale i rappresentanti deicomuni destinati a far parte del Consiglio della Città metropolitana Vandelli, L., Sovranità e federalismo interno: l’autonomia territoriale all’epoca della crisi, in Le Regioni, 2012, 859.
2 Su ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] Statuto da parte delle province e deicomuni, la giurisprudenza ha, correttamente e non solo a quelli periodici e a tutti i rapporti tributari anche se sorti in epoca anteriore all’entrata in vigore della l. n. 212/2000 (così Cass. n ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] con modificazioni dalla l. 23.4.2002, n. 73, vigente all’epocadei fatti. Ritenute infondate le doglianze degli opponenti, il giudice evidenzia che nel costituzionale sollecita di fatto i giudici comuni ad assumersi direttamente la responsabilità di ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] le grandi leggi sul ruolo e sulle funzioni dei dipartimenti e deicomuni, approvate rispettivamente nel 1871 e nel 1884, periferici, nonché ad attribuire agli enti locali funzioni all’epoca esercitate dallo Stato. L’attuazione della delega, effettuata ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...