PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] della Maddalena o del Diavolo, sul fiume Serchio, nel comune di Borgo a Mozzano, forse iniziato dalla contessa Matilde Rūd a Isfahan (Pope, 19773, pp. 1226-1235).In Armenia, all'epocadei Shaddadidi (1064-fine sec. 12°), venne costruito ad Ani un p. ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] di provincia (secoli IX-XI), in Spazio, società e potere nell'Italia deiComuni, a cura di G. Rossetti, Napoli 1986, pp. 195-227.
C dell'asse urbano rispetto alla Palermo d'epoca islamica, gravitante piuttosto attorno ai quartieri settentrionali ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] romano all'epoca del papato di Gregorio XIII. Nel maggio 1574 dette un disegno per il palazzo dei Priori di Velletri Arch. stor. lomb.,X(1883), 1, p. 102; T. Berti, Diz. deicomuni della prov. di Roma, I, Circondario...,Roma 1882, pp. 197 ss., 206 ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] 1981.
A. Prosperi, Anagni: dagli Ernici a Bonifacio VIII, Rivista storica deicomuni 2, 1981, 7, pp. 5-12.
A. Panza, R. rappresenta Maria Regina, secondo un'iconografia non più attuale all'epoca della sua esecuzione. Leone de Castris (1986) ha ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] mura assunsero quindi, già nel sec. 12°, all'epoca delle guerre contro Federico I, il significato simbolico di 1967, pp. 171-172; A.M. Romanini, Le arti figurative nell'età deiComuni, Aevum 42, 1968, pp. 212-229; id., Arnolfo di Cambio e lo ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] Baradello, in Il sistema fortificato dei laghi lombardi in funzione delle loro vie di comunicazione, "Atti delle Giornate di studio, Varenna 1974", Como 1978, pp. 207-216; C. Rodi, Linee difensive a sud di Como in epoca medioevale, ivi, pp. 245-250 ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] e Abele e, infine, all'Invenzione delle arti. Questa nuova conclusione è in relazione con le esigenze dell'epoca, delle corporazioni e deiComuni. Poco tempo dopo (1337-1340 ca.) Andrea Pisano, nel campanile di S. Maria del Fiore a Firenze, iniziava ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] biografici si può aggiungere la sua presenza, in epoca verosimilmente anteriore al 1480, a Saint-Etienne-de- marchesato di Dolceacqua e deicomuni di Pigna e Castelfranco, Oneglia 1862, pp. 29 s.; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] Bisanzio a capitale dell'Impero romano d'Oriente dopo il 330 avvenne in un'epoca in cui l'Occidente era già in fase di decadenza. L'a. meglio a monasteri e non servivano dunque per l'approvvigionamento deicomuni (vanno ricordati per es. l'a. di ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] , p. 96, n. 10). A quella stessa epoca, inoltre, andrebbero assegnate anche la radicale ricostruzione del corpo : 349-351; s.v. Susa, in Il Piemonte paese per paese (Enciclopedia deicomuni d'Italia, 7), Firenze 1995, pp. 128-133; C. Tosco, Architetti ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...