REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] Mus. Vaticani).A Roma soprattutto il sec. 12° rappresenta un'epoca in cui il papato, divenuto più forte e consapevole grazie alla delle spoglie da parte deicomuni italiani. Con l'Antichità si andò legittimando per es. il Comune di Roma, destato ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] dell'epocadei Carolingi il coronamento delle migrazioni dei popoli, senza che nello stesso tempo avesse inizio una nuova epoca" ( (Hauttmann, 1929). Le reali e durature caratteristiche comuni sono: la subordinazione e poi la correlazione di elementi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] dell’Etruria sotto Augusto, ricorda i Vetulonienses nell’elenco deicomuni. Altra notizia pliniana (Nat. hist., II, 227) subire un’involuzione. Solo nel III sec. a.C., in epoca romana, tornò a essere un centro piuttosto importante. Nulla può essere ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] anatoliche, di alcuni imponenti santuari taumaturgici, nell'ambito dei quali comunità di monaci accoglievano i fedeli e garantivano la continuità monasteriali di epoca mediobizantina. Nella capitale numerosi m. vennero eretti all'epocadei Comneni ( ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] precarie costruzioni, ch'erano destinate alle modeste necessità deicomuni mortali.
E se, come ci narra Omero, stagno in rapporto alla durezza richiesta dall'uso specifico.
All'epocadei Regni Combattenti (481-221 a. C.) i Cinesi utilizzavano ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] dalle iniziative urbanistiche deiComuni.Nelle principali città italiane il Comune si preoccupava di il proprio nome preceduto dal termine sūq e tale uso sopravvisse anche in epoche avanzate, tanto che il buyide ῾Aḍūd al-Dawla (949-983) fondò ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] più antiche e fiorenti città dell'Etruria settentrionale.
Già in epoca romana i depositi della Bruna (il fiume che separa la dell'Etruria sotto Augusto, ricorda i Vetulonienses nell'elenco deicomuni. Altra notizia pliniana (Nat. hist., ii, 227) ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] quadro che di essa si ha attraverso le parole di Livio, riferite all’epoca della prima guerra sannitica (VII, 30, 38; XXIII, 2) è valido per i secoli precedenti dell’antica C., che comprende anche parte deicomuni di San Prisco, Curti, San Tammaro e ...
Leggi Tutto
Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995
LACCA
J. Auboyer
L'arte della l. è specificamente caratteristica dell'Estremo Oriente.
La l. è un prodotto naturale, una sorta di resina che proviene dalla Rhus Vernicifera, [...] fino a noi, suscettibili di datazione certa, appartengono all'epocadei Regni Combattenti (481-221 a. C.). Tuttavia alcuni Giappone, dove i primi esempî vengono forniti da oggetti d'uso comune: tazze, piatti, eseguiti in rame e ricoperti di lacca. A ...
Leggi Tutto
Vedi CALATIA dell'anno: 1973 - 1994
CALATIA (Calatia, Kalatia, Καιατία)
N. Valenza
Piccola città della Campania, odierna Calazia, a SE di Capua, sulla via Appia, nella contrada S. Giacomo le Galazze, [...] di nuovo sotto la giurisdizione di Capua. Nell'elenco che ci da Plinio deicomuni italiani, manca il nome di C., ma forse il suo nome è Caratteristico di questa fase, sebbene si ritrovi anche in epoca posteriore, è un tipo di anforisco ad alto collo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...