Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] intorno alla città antica. Particolarmente comune era l'uso di deporre una stabilire l'adozione di questo stile a T. in epoca non lontana dal 330 a. C. Il pieno loro incanto artistico ebbe una parte vitale nella scelta dei temi.
III sec. a. C. I tipi ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] con i Bavari contro i comuni nemici Franchi e diventare cognato montatura sembra però risalire a un'epoca più tarda), appartenenti anch'essi art des Lombards en Italie, in La civiltà dei Longobardi in Europa "Atti del Convegno internazionale, Roma ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] . La forma di questa si mantenne praticamente inalterata fino all'epoca classica (si vedano le c. delle divinità palmirene in abiti esplicitamente fino allo stanziamento dei Greci, e i tipi sono quelli comuni alla Grecia nei singoli momenti ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] motivi a Kerbschnitt. Gli oggetti più comuni decorati nello stile policromo maturo sono l'alta qualità raggiunta dagli artefici dell'epoca, che usarono elementi a giorno e intarsi a ben vedere, di fatto, uno dei motivi per cui così poco ne è oggi ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] , si chiama chiave o, meno comunemente, serraglio (Crusca) dell'a.; di Tebe, e che si fa risalire all'epoca saitica. L'altra presso il Ramesseo, con in analogia a quanto fu accennato per la costruzione dei muri, si distingueva l'opera di paramento in ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] venuti di moda in Italia press'a poco all'epoca del diffondersi degli scavi e delle scoperte delle necropoli poi forme meno comuni e frequenti, che si ritrovano occasionalmente, come l'arỳballos, nel quale è palese l'imitazione dei prototipi dipinti; ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] dei g., lungamente sopravvissuta, e nel medesimo tipo di esercizi mantenutosi fino alla fine dell'epoca ellenistica.
I primi edifici di epoca delle gallerie così determinate erano disposte esedre e comuni stanze. Si accedeva da scale coperte a vòlta ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] che ci mostra l'esistenza di forme comuni nella cultura materiale dei Battriani e dei popoli limitrofi.
I Battriani sono ricordati .
A cominciare dalla fine del I sec. d. C., cioè dall'epoca in cui il re Kaniṣka trasportò la sua capitale al di là del ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] e cronologiche non comuni, essendo situata I sec. a. C. alla prima metà dei IV sec. d. C.), è articolata attorno a J. E. Skydsgaard, Nuove ricerche sulla v. rustica romana fino all'epoca di Traiano, in Analecta Romana Instit. Danici, V, 1969, pp. 25 ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] a Troia. Ulisse però ha tappato le orecchie dei suoi compagni con la cera ed egli stesso si tempo, a causa di alcune caratteristiche comuni, fossero state messe in relazione con sui monumenti funerarî fino all'epoca classica e postclassica nell'atto ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...