OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] dagli O. in Oriente ebbero forme gotiche di origine francese, comuni nella Siria latina.Dopo la caduta di Acri, la sede forma fu determinata dalle sue fondazioni di epoca romana, ed essi acquisirono anche la casa dei Templari di S. Maria all'Aventino. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] di questi (1254) l’adesione del suo figlio naturale Manfredi alla fazione dei ghibellini spinse il papa Urbano IV a incoronare Carlo d’Angiò (1266 murarie che i comuni dell’Italia centro-settentrionale avevano eretto già all’epoca delle lotte contro ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] ambiente celtico d'epoca tarda, civiltà La Tène, si conservano numerose fibbie e ganci di cinturoni. Uno dei pezzi più gli svolazzi a collo d'uccello e l'intero anitroccolo, comuni sui c. villanoviani, piceni e atestini della prima maniera, ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] per la vita ed il costume dell'epoca.
a) Mosaico dell'Adventus (vestibolo il tipo di acconciatura della dama con la piega dei capelli dal collo ricondotta sul capo secondo la foggia parte così estranei ai comuni repertori dell'artigianato musivo fuori ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] antropoidi di Sidone. Freddamente decorativo è un leone da Biblo di epoca persiana.
L'aspetto più notevole dell'arte f. nel I esponenti), si differenziano molto da quelli dei secoli precedenti; solo elemento comune è la presenza di molti motivi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] oggetto di quotidiana devozione da parte dei fedeli e dei pellegrini comuni, ai quali non era consentito accedere sec. d.C. (fase Sicán), raggiungendo la sua configurazione finale in epoca Inca (XV sec. d.C.). In quest'ultima fase esso si ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] ; il terzo ambiente, più grande dei due precedenti, conteneva resti di vasellame comune e di ossa di animali, e ippocampi; monete con iscrizioni imitate da quelle dei re della Battriana-Eucratide. Per quest'epoca va ricordata anche la stazione di Ak- ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] nascosto comprendente 4 figurine fittili, datato approssimativamente alla stessa epoca, è stato rinvenuto sotto il pavimento di un'abitazione in quanto essi sono molto simili a quelli dei recipienti comuni. In una grotta Maya ne è stata comunque ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] sa delle pratiche di sepoltura dei periodi successivi. Sono documentate tombe comuni: il sito meglio indagato è vasche per bagni medicamentosi di cui erano forniti gli ospedali di epoca più tarda (ad Anuradhapura, Mihintale), ma una struttura ovale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] comuni contro i Cimbri: nel 113 tuttavia il console romano Papirio Carbone fu battuto presso una città che le fonti chiamano Noreia, che era con tutta evidenza la capitale dei funzione.
Altre fondazioni si ebbero in epoca flavia e poi con Adriano. La ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...