Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] vitale fino negli oggetti d’uso comune di età gotica (Schober 1955 Quest’ultimo elemento indica che la maggior parte dei ritratti di pietra non furono lavorati prima del voluta norico-pannonica sembra risalire all’epoca severiana ed è l’unico motivo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] in Asia monsonica dalla tarda età del Bronzo a tutta l'epoca storica.
Le soglie dell'urbanizzazione
Intorno al VI-V sec. a Subcontinente indiano. È in seno a tali comunità, aggregate all'interno dei siti circondati da fossato e terrapieno, che ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] nel 1886: "A noi (...) giunsero di seconda mano gli ammaestramenti dei Danesi e degli Svedesi, perché prima che da ogni altra parte ci bonifica e palafitte, si tratta di scelte insediative comuni ad ogni epoca. Di fatto però le differenze ci sono, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] più articolato che li inglobava quasi completamente. Le abitazioni comuni erano costituite da una serie di vani e da piccole secolo, epoca in cui le grandi potenze diedero inizio al loro progetto di colonizzazione e la diffusione dei cannoni sul ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] età micenea. Ignoriamo se un oracolo esistesse già in quell’epoca, ma quello che le più recenti indagini nella regione sembrano conteneva alcune gomene delle navi di Serse. Le offerte comunidei Greci furono, dopo Salamina, un colossale Apollo di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] vallate fluviali o di zone di sfruttamento agricolo. Nonostante i tratti comuni di molte tombe megalitiche, tra cui l'uso di grandi all'inumazione e all'esposizione dei cadaveri nelle epoche precedenti; le necropoli protostoriche dello ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] del III sec., risalgono gran parte dei monumenti di Palmira; da questo momento di superficie. Se infatti le forme sono comuni a quelle dell'area orientale dell'Impero accompagnate dalla citazione dell'anno (dell'epoca seleucide, con inizio 1° ottobre ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] è stata spesso identificata con l’isola di Scheria, sede dei Feaci.
A Itaca si è creduto di riconoscere il palazzo l’area ionica in epoca arcaica. L’autorappresentazione in chiave mitologica, in Alle radici della casa comune europea, III. Identità ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] (1900-1600) e la fine della preistoria; a quest'epoca risalgono infatti i primi documenti scritti pervenutici. Si tratta di una , che attribuirono loro il nome dei loro predecessori), vissero inizialmente divisi in comunità separate, ma verso il 1600 ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] veniva celebrato come il miglior pittore dell'epoca. Bisogna peraltro tener anche presente che Plinio di profilo e con la curvatura in avanti dei loro corpi i volumi e le linee della si possono ricavare sicuri elementi comuni da riportare ad un unico ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...