La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] VI sec. a.C., dopo la caduta dei tiranni, è dominata dalle riforme politiche e amministrative assunse l’aspetto di una comunità organizzata, e venne abbandonato . a quella di Attalis. L’area in epoca storica era occupata da due santuari, uno dedicato ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] viveva a contatto con la comunità greca. La scoperta delle rotte che portavano in Occidente da parte dei Fenici, comunque, deve essere II, pp. 715-32; M.C. Guidotti, Vasi dall'epoca protodinastica al Nuovo Regno, Roma 1991; J. Ramon Torres, Las ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] già largamente rifatta in epoca barocca.
Alto Medioevo
La arrecati alle strutture da un'incursione dei Longobardi di Benevento guidati dal duca si erano rifugiati nel cenobio del Salvatore. La comunità fu costretta a lasciare per la seconda volta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] II, 136-76), in qualche modo calibrato sulle esigenze dell’epoca. Tuttavia maggiori incertezze sembrano esistere sulla sua finalità: in ogni urbanistico, dei precedenti insediamenti e la centuriazione dei territori delle varie comunità (così ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] 'oro e di pietre preziose erano i gioielli portati comunemente. Oltre alle figurazioni innumerevoli che ci sono pervenute, il IX sec. circa. Risalgono a quest'epoca alcune sculture a tutto tondo rappresentanti dei Buddha, fusi in oro o in argento. I ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] un Conservation Manual di notevole sensibilità e competenza per l'epoca. Il primo studioso musulmano di spicco è Gh. Yazdani, dei ghepardi da caccia imperiali: vani quasi quadrati (alt. 1,8 m, largh. ca. 3 m), con muro di fondo in comune lungo ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] sec., ma continua anche in epoca romana più tarda, presentando alcune (per esempio Locarno), ma sono in special modo comuni nel II e nel III e continuano nel IV in Occidente, ma non in Italia dove alcuni dei vasi più belli e più elaborati decorati ad ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] di novità quanto alle direttrici dei commerci e delle comunicazioni, ad integrare le conoscenze offerte 1203 e soprattutto con l'occupazione latina (1204-1261). In un'epoca in cui il costo del viaggio via acqua (fluviale ma soprattutto marina ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] e il flusso delle materie prime e dei prodotti, sia all’interno delle comunità, sia all’esterno (dalle aree fornitrici la tecnica del niello e straordinari oggetti lavorati a sbalzo.
L’epoca che va dal 1600 al 1175 segna l’apice delle relazioni ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] Ande i corpi sacri più straordinari erano quelli dei morti; ogni comunità aveva i propri mallqui, o corpi degli avi di un altro. Si ritenne che un pachacuti fosse avvenuto all'epoca della Conquista; in quel momento il passato conosciuto si ribaltò ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...