L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] legno, con il corredo disposto intorno alle gambe o all'altezza dei piedi; le fosse sono coperte con pietre o con un piccolo coperta da tegole, che diverrà assai comune in tutto il mondo greco a partire dall'epoca classica. Per gli infanti e i ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] transizione tra l'età di Harappa e l'epoca storica, e precisamente il periodo che va del rame, dell'ottone e dello zinco
L'era dei Nanda e dei Maurya (V-II sec. a.C.) fu un conchiglia e di terracotta erano piuttosto comuni; quelle di vetro sono di ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] i motivi a meandro siano derivati da una fonte comune: i Balcani settentrionali. Osservazioni tecniche e tipologiche l'espansione territoriale dei vasi corinzi consentono già in età geometrica di prevedere che nell'epoca successiva, quella ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] la comunitàdei vivi con quella dei defunti. Tali siti vennero utilizzati anche per altri scopi: dopo il loro abbandono, essi furono considerati sia come luoghi sacri in cui i gruppi di epoche successive seppellivano i loro morti, sia ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] . a. C., da quest'epoca in poi essi appaiono generalmente chiusi identico a quello di Atene, è preceduto da quello dei tempi di Epicarmo e di Formide, cioè della dall'architetto Theodoros di Samo.
Il tipo comune dell'odeon di età romana è identico al ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] e altri arredi urbani, tra i quali l’Arco dei Sergi. In epoca cesariana o poco dopo si data il primo intervento ricerche, ibid., pp. 75-131.
E. Migliario, Confini di comunità e comunità di confine di area alpina centro-orientale in età romana, ibid., ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] Peñablanca, mentre sono assenti stegodonti e rinoceronti che all'epoca erano con ogni probabilità già estinti in entrambe le isole siano da ascrivere alle comunità austronesiane spintesi dopo il 2000 a.C. a sud di Taiwan.
Età dei metalli (ca. 300 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] Olpai (dalla forma più frequente) e dei Rosoni (dal più comune riempitivo): il primo, più direttamente connesso che per lo stile, vera e propria somma di esperienze di epoca severa e pienamente classica riconducibili a matrice attica e anche italiota ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] un gruppo più antico, definito "stile A di Phnom Dà" e databile all'epoca di Rudravarman (515-550 d.C.), e un secondo gruppo, di poco posteriore litici più comuni sono asce a spalla, con ogni probabilità utilizzate nella preparazione dei terreni per ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] raggiunse il suo apogeo nella prima metà del VI sec. a.C:, epoca a cui risale la cinta muraria in mattoni crudi, su uno zoccolo non i caratteri ordinari e comuni della società celtica locale, bensì solo dei personaggi investiti da uno status sociale ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...