I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] già fiorente e molto diffuso all’epoca della tirannide dei Dinomenidi che, depositari da tempi remoti Vagnetti (edd.), Torre Mordillo 1987-1990. Le relazioni egee di una comunità protostorica della Sibaritide, Roma 2001.
M. Cavalier - M. Bernabò Brea ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] corti. Con l'eccezione dei caratteri comuni al gruppo dei microliti sopra menzionato, esistono differenze in ardesia. Sulla costa del Kattegat è segnalata, nella stessa epoca, un'industria litica nota col nome di Sandarna. La seconda fase ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] lungo palo (peraltro comunemente utilizzate anche per il trasporto dei cadaveri), si trovano riprodotte Rostworowski de Diez Canseco, Mercaderes del valle de Chincha en la época prehispánica: un documento y unos comentarios, in REspAntrAm, 5 (1970 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] aree di diffusione, un insieme di elementi comuni sia per quanto riguarda la cultura materiale Spaccata (Roma), e quello di Selva dei Muli.
La ceramica comprende sia la classe che il baratto era diffuso in epoca neolitica. Ma nel suo equipaggiamento ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] secolo di un nuovo e originale sistema di governo, il Comune. Il potere comunale, distinto da quello vescovile, si afferma ricerche archeologiche dei siti di epoca classica. La mancata distinzione tra "spazio dei vivi" e "spazio dei morti" si ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] centrale e i corpi aggiunti erano ricavati dei cortili che consentivano la comunicazione fra i corpi aggiunti e la torre per tutta l’età del Bronzo e del Ferro, fino a epoca romana, quando una villa rustica si sovrappose alle capanne circolari in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] varietà di forme non raggiunta altrove, che ha come tratto comune il coronamento in forma di bocciolo di loto assai allungato. Kalasan, metà del IX sec.). La sovrastruttura dei monumenti di quest'epoca conta soluzioni diverse: negli spazi tra i ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] eco: ad Aleppo, dove diventa sahn della Grande Moschea, o, in epoca assai più tarda, nella Samarcanda timuride, con il suo Registan, e e che riguardano la vita sociale ed economica dei membri della comunità nel XV secolo. La Grande Moschea era al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] comuni, nel Preclassico si evidenziano sistemi relativamente semplificati di costruzioni dei altre pitture sono state rilevate a Tizapán, Ecatepec e Tlatelolco. In epoca zapoteca, la decorazione murale fu applicata intorno al 600 d.C., ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] che cercano scampo nuotando con l'aiuto di otri, il loro uso comune nel bacino mesopotamico è confermato dalle lastre scultoree del sec. VII nel i banchi dei rematori; sono attestate parecchie varianti di tale primitivo pittogramma che, in epoca Han, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...