PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] f.l.m., che viene inclusa in una serie di esempi di dipinti murali dei secc. 4° e 5° caratteristici per struttura, come Lullingstone (Davey, Ling con decorazione ridotta al minimo erano del resto comuni in epoca altomedievale. La prima chiesa di s. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] quest'epoca esistessero luoghi di culto poiché in alcune tombe di Vounous e Kotchati sono stati rinvenuti dei modelli di suo genere rinvenuto a Cipro e con tutta probabilità pertinente alla comunità fenicia di A. Qui sono state messe in luce migliaia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] ad un modello locale, già attestato in epoca seleucide dal cosiddetto Tempio dei Frataraka, presso Persepoli. L'influenza greca, una gerarchia tra i fuochi o alle esigenze cultuali delle comunità di fedeli. I due complessi meglio noti, grazie alle ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] di Takhta Bazar), seguendo la naturale strada di comunicazione con le oasi della Battriana meridionale. In quest'ultima nel 1969-74, S.T. è uno dei siti guida dell'Asia Centrale meridionale di quest'epoca e si inquadra bene in quel tessuto di ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] un'abside. Le semicolonne addossate al pilastro divengono di uso comune e le proporzioni si alterano ancor più per adattarsi all'altezza di gruppi simili nella tarda epoca ellenistica, sempre coll'evidente equivalenza dei Giganti coi Celti, e nelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] la grande via di comunicazione a sud delle montagne era soggetta a frequenti blocchi a causa dei sempre più assidui SAA 1981, pp. 257-62; Id., Osservazioni sulla coroplastica di epoca kuṣāṇa nel Nord-Ovest e in Afghanistan in relazione al materiale ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] stati affrontati da molte angolazioni diverse. Un punto comune a molti dei modelli più recenti è però quello dell'analisi quadro culturale in una data regione e in una data epoca essenzialmente a influenze univoche, irradiantisi da un centro verso ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] civiltà che partecipava di convenzioni comuni. Gli indigeni, ancora prima dell’arrivo dei Greci a Taranto, avevano avuto se non possedessimo l’iscrizione sarebbe ben difficile definire in quale epoca esso può essere datato). Ma la scena, all’inizio ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] reale; un portico a pilastri, il quale mette in comunicazione uno dei cortili principali con la spianata; un testo di Sargon menziona , a darci un'idea di quello che dovevano essere i p. dell'epoca, a più di un piano; si vedano, ad esempio, le pietre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] nell'India occidentale, a un netto declino nell'indagine dei siti di epoca storica. Dopo gli scavi degli anni 1920 e .C. sono state osservate otto fasi strutturali in cui sono comuni i mattoni cotti, canali di scolo coperti e strutture interpretate ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...