L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] fa, non si è ancora in grado di sostenere che a quell'epoca tutte le isole fossero davvero colonizzate. Circa 3500 anni fa un nuovo locali, indicando piuttosto l'intensificarsi dei contatti tra le comunità indonesiane coinvolte nel commercio delle ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] la facciata settentrionale del minareto, alta 38 m. Un altro edificio dell'epoca merinide è la moschea di Sidi Bu Madyan presso il villaggio di al- punto in cui le due comunità, quella originaria e quella dei nuovi conquistatori, s'incontravano. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] archeologico subite in altre epoche o in atto; Alternativamente (ed è quello che si fa nei comuni spettrografi di massa), disponendo, per come è origine O, tale reticolo corrisponde all'insieme dei punti all'estremità dei vettori t spiccati da O, con ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] suddivisa nelle fasi A, B e C, ma la revisione dei materiali e nuove ricerche hanno messo in evidenza l’inconsistenza della . Octobon e G. Goury e soprattutto, in epoca successiva, con L.R. Nougier (1950). Comune a tutti questi autori era l’idea di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] terra), elemento che persiste nella tradizione funeraria fino all'epoca scitica. Nella cultura delle Tombe a Fossa datata al culturale riflettano in qualche modo l'organizzazione sociale della comunitàdei vivi ed è per questo che lo studio delle ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] si trova negli affreschi dell'epoca, certo vicino ai nuovi comunità israelitica se ne ritrova anche la necropoli; in Palestina era consuetudine seppellire i morti entro i confini di terreni di proprietà privata, costume che fu più tardi proprio dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] si tornò a collocare vasi integri sul corpo dei defunti.
La forma fittile più comune è costituita dal vaso globulare con orlo everso di Wat Nakhon Kosa. Il ruolo centrale di L. in epoca Dvaravati è ben testimoniato sia dal rinvenimento a U-Thong ( ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] a due anse orizzontali su alto piede, molto diffusa in tutte le epoche. Sia la forma che la decorazione subiscono un continuo sviluppo, dall'età del vaso o in essa inciso. Le forme dei vasi sono comuni anche alla toreutica e al vasellame vitreo. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] che indicano il grado di concentrazione dei dati intorno al valore di tendenza centrale. La più comune di queste misure è lo di riprodurre lo svolgimento delle attività agricole in epoca antica è ostacolata dall'estrema rarità di utensili originali ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] la comunitàdei vivi con quella dei defunti. Tali siti vennero utilizzati anche per altri scopi: dopo il loro abbandono, essi furono considerati sia come luoghi sacri in cui i gruppi di epoche successive seppellivano i loro morti, sia ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...