L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] santo" destinato a onorare gli dei patroni della comunità elamita per assicurarne la coesione.
., con un'occupazione databile al Protodinastico II-III e una necropoli di epoca ellenistica con tombe a cista. Analoga è la situazione a Fariq al- ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] degli effetti dell'espansione dei ghiacciai affonda nel pensiero pratico delle comunità rurali alpine da tempo Uniti, con i loro caratteristici attuali semideserti, pare godano all'epoca di un'umidità superiore all'attuale, che consente lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] cicerchie è presente in quasi tutti gli insediamenti egei di quest'epoca. Una leguminosa legata al ciclo estivo è invece il vecciolo, le carni dello zebù e dei caprovini. A Inamgaon, nel Maharashtra, le comunità calcolitiche del II millennio a.C ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] delle costruzioni sepolcrali vere e proprie e dei monumenti isolati, in genere di epoca non molto antica. Il monolito di Siloam regge un vaso di carattere allusivo. Questo carattere, che è comune anche ai "piloni" gallo-romani e ai cippi cuspidati, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] o le iscrizioni. Intere epoche della storia antica sono state indagate alla luce dei dati cronologici offerti dalla , mentre il numero di massa rimane invariato. La più comune manifestazione esterna della cattura K è la successiva emissione di raggi ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] di transizione tra il Primò e il Secondo Stile, in un'epoca che si aggira attorno al 100 a. C. Per Roma si costituisce, a partire dal II sec. d. C. l'ordito forse più comunedei m. ornamentali. A Pompei e a Licenza se ne sono incontrati finora gli ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] misto di latino e greco (Svennung, 1941-1945). A quest'epoca la raccolta conteneva ricette per tutte le possibili necessità, per la citati anche gli statuti con i quali i Comuni regolavano la costruzione dei nuovi edifici e quindi la forma delle città ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] o geomorfologico. Nell'ambito dei metodi della prospezione geofisica, quelli comunemente impiegati per indagini archeologiche sono temporale degli episodi di accumulo dei fosfati in relazione all'epoca dell'insediamento, nonché l'alterazione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] fare riferimento insieme dal momento che comuni sono in esse forme ortogonali. I-II, Roma 1992-93; A. Guidi, Le età dei metalli in Italia centrale e in Sardegna, in A. fine del II sec. d.C., all'epoca delle lotte fra Settimio Severo e Clodio Albino. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] e allungate degli isolati) e che viene comunemente ritenuto il modo usuale dei Greci di pianificare le loro colonie. I agricole, con case coloniche, frutteti e vigne e, anche se in epoca più tarda, di molti vigneti e di campi seminati ad orzo. D ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...